MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] diritto marittimo, come la Convenzione sul diritto delmare (1982), che ha trascritto l’obbligo consuetudinario definito le condizioni per l’ingresso e il soggiorno dei cittadini di Paesi terzi che risiedono legalmente in uno degli Stati membri e la ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] stato la parte più operosa e più ricca delpaese.
Secondo gli antichi cronisti, un tempo soltanto la costa sarebbe stata abitata; ed anche ai nostri giorni, il popolo distingue l'Armor (regione delmare) dall'Arcouet (regione della foresta). L'Armor ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] Ausa verso nord e del Marano verso sud.
Il clima temperato è, in alto, mite per l'influenza termica delmare prossimo, delle brezze e di abituri, che formarono in breve un paese, il quale assunse col tempo il nome del santo fondatore.
Dal sec. IV al X ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] Inghilterra. Si ebbe allora un mutamento radicale nei rapporti di questo paese con l'Olanda e con la lega; e ben presto, non flotta e lasciato unicamente ai pirati il compito della difesa delmare; ben presto re Luigi perde ogni influenza in Germania ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] paesedel Brandi, quadri di Pietro da Cortona, di Mario de' Fiori, di Annibale Carracci, del Pannini, del Sassoferrato, dello Strozzi, del Magnasco, del Conca, del Ghezzi, del Belletto, dello Zuccarelli, un'Annunciazione del rilievi dal mare il ...
Leggi Tutto
È un laboratorio che, a differenza dell'officina, sorge all'aperto (almeno in parte) e non è formato da un edificio stabile.
Esso è perciò caratteristico di quelle opere che, per natura o estensione, non [...] vedute sulla sicurezza del lavoro tendono nei nostri paesi a consolidare la pratica del lavoro all'esterno, , che non sia esposta alle mareggiate, che il pendio del fondo delmare sia piuttosto ripido per non richiedere forti lavori di dragaggio ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] introduzione dei tre quarti circa delle importazioni destinate al paese, del traffico internazionale che qui fa scalo, data la era entrata nella foce del Douro (giugno 1147). Erano Germani delle coste delMaredel Nord e del Reno, Inglesi, Scozzesi, ...
Leggi Tutto
IBSEN, Henrik
Giuseppe GABETTI
Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] il suo pensiero continuò a restar legato al suo paese, ma a Roma, fra tanta storia del passato e tanta nuova storia in formazione - anche viverla. Già nella Donna delmare - tanto nell'insistente richiamo verso il mare e la solitudine degli elementi ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] 'imperatore l'investitura di un ducato sulla Lek nei Paesi Bassi (840-41), mentre gli stessi gruppi o Francia e di Arnolfo di Germania non si possono stabilire sulle coste delmaredel Nord, riescono a fissarsi alla foce della Senna (896), dove al ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] rivestimento di calcari giurassici potentissimi; è un paese di causses. Sovrasta al paese dei Zaïan con una falaise terminale dirupata , pianta che in Algeria si estende dal livello delmare fino a 1200 m., prosperando dovunque è sufficientemente ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...