. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] la valle termina cieca: il fiume precipita negli antri sotto il paese di S. Canziano; ricompare tosto alla luce sul fondo di calcare, al di sopra di una base impermeabile o del livello delmare. Data la lentezza dei fenomeni, talvolta l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] interpretata quale sinonimo di scienza, o meglio di scienze delmare e di conseguenza è convenzionalmente riconosciuta come un insieme collaborazione tra ricercatori e operatori di tutti i Paesidel mondo. Ciò favorisce l'inserimento di nuovi soggetti ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] di M. tende a restringersi alla zona dell'America Centrale e delMare dei Caraibi dove si deve effettivamente riconoscere più vitale il complesso degl'interessi del loro paese.
Bibl.: A. Alvarez, le droit international américain, Parigi 1909-1910; id ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] trovò così l'imitazione della schiuma delmare e quello analogo di Nearco, per la schiuma del morso d'un cavallo (Plinio; Plutarco è la spugna vegetale nel Giappone, che la esporta; altro paese di produzione di spugna di luffa è l'Egitto.
Spugne ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] di blu per indicare su una carta le diverse profondità delmare sono ottenute con un solo passaggio di macchina, cioè ; S. Toniolo, Gli atlanti scolastici nei Paesidel Consiglio d'Europa, in Atti del XX Congresso Geografico Italiano, Roma 1967, II ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] a tramutarsi in una forma naturale di condotta.
Nei paesi di civiltà occidentale, il processo è ormai così avanzato nostro mondo, nelle più favorevoli condizioni di sfruttamento del suolo (e delmare) potrebbe nutrire 8360 milioni di abitanti in ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] XVI, dopo cioè che il commercio ebbe conquistato le vie delmare verso le Indie orientali, la canfora della Cina fu importata in drogherie et delli prezzi che vagliono in Calicut et nel paese di Malabar" di Odoardo Barbosa (Duarte Balbosa portoghese, ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] di qualche rilievo: tentativi serî di colonizzare il paese non furono fatti, né per via di mare, né per via di terra, come allargamento della colonizzazione nella Bassa California (v. sotto). Del resto, anche questa procedeva lentamente, e sulle orme ...
Leggi Tutto
Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] le principali sedi del culto apollineo, come a Delo e a Delfi; anche ad essa si attribuisce l'ameno soggiorno nel paese degl'iperborei dei monti A. allarga la sua azione a quelle delmare: il centro del culto di A., come dea della pesca e della ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] l'Arcadia o, secondo Pindaro, addirittura dal Peloponneso al paese degli Iperborei e viceversa. Apollo o Artemide o tutti e di un mito minore. Anzitutto, quello della lotta col "vecchio delmare", metà uomo e metà pesce, sostituito talora da Nereo, di ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...