SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] - Le invasioni barbariche, specialmente dalla parte delmare, devono aver determinato un rapido accrescimento della , e i quattro conservatori per la parte amministrativa. La rinascita delpaese fu però assai lenta e solo dopo l'avvento della casa ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] fino all'età moderna nessun nome con cui designare il complesso del loro paese, essi lo denominavano il "Tutto" oppure la "Terra che è in mezzo al mare". È solo dopo il principio del secolo XIX che gli Hova, avendo concepito il progetto di farsi ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] della repubblica da paese a regime agricolo a paese di pastorizia, succedono in epoca imperiale, come approvvigionatrici di Roma, le provincie d'Africa e d'Egitto. Di qui l'Italia, sinché ebbe sicuro e incontrastato il dominio delmare, trasse l ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] lingue ghiacciate tanto ad O., ove i ghiacciai giungono fino al livello delmare, quanto ad E., dove essi si affacciano sui laghi S. Martin, ritrova, in misura paragonabile, in nessun altro paesedel mondo. In parecchie zone lo sfruttamento minerario ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] delpaese. Le coste sono generalmente basse e sabbiose; fanno eccezione le ripe del Samland e dell'isola di Rügen e i Föhrden (valli plasmate dai ghiacciai e poi affondate) dello Schleswig, come pure le zone arginate. Le isole principali delMaredel ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] isola di Faro in una lingua di terra arenosa, tra il mare e il lago Mareotide, nella parte SO. della quale sorgeva un fu senza dubbio Alessandria a diffonderne il gusto nei paesidel Mediterraneo.
Ma inevitabilmente l'arte greca a contatto con ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] , il re della terra, il re di Assur, il re delle quattro parti del mondo, il conquistatore dei paesi di Nairi, da Tummi sino a Daiani, il conquistatore delpaese Kirki sino al mare grande".
Fase chaldo-urartiana. - Il duro giogo assiro, le crudeltà ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] Dagli Etruschi l'appresero i Romani, e in generale tutti i popoli dimoranti in paesi dove si trova il tufo. All'est, invece, e al sud di Roma così perché costruiti sulle rive dei fiumi e delmare per scopi diversi.
Una classificazione dei muri di ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Nel 78 a. C. nuova insurrezione, per cui fu inviato nel paese il proconsole Gaio Cosconio che vi rimase due anni e prese Salona della terra, specie con la viticoltura e la pastorizia, delmare e dell'arte (oreficeria, setificio, lanificio, ecc.). I ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] il trattato con l'intenzione di compiere la sottomissione delpaese a sud di quel fiume. I Romani profittarono della S. Luigi e la cosiddetta collina di Giunone dal lato delmare, nonché quelle a Douimes Dermesh, ove peraltro si riscontra anche ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...