Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] e generalmente navigabili per lungo tratto, fino nel cuore delpaese, del quale costituiscono le maggiori vie di comunicazione e di una foresta equatoriale e tropicale montana estesa dal livello delmare fino all'altezza di circa 1500 m.; una ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] economica, a causa della posizione periferica delpaese, del lungo isolamento e delle mediocri comunicazioni, fatta con mezzi meccanici, si aggira sulle 100 mile tonn. Lungo il mare, tra Memel e Palanga, viene raccolta l'ambra (1930; 270.317 ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane delMare Egeo [...] estivi attirando studenti e uditori di tutti i paesidel Mediterraneo orientale.
Accanto alle scuole governative funzionano altri e quindi di creare di fatto un codice consuetudinario delmare, che col nome di lex rhodia penetrerà anche nel diritto ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] di esercitare una specie di supremazia sulla Chiesa, in tutti i paesi dove direttamente o indirettamente si estendeva la sua sovranità. L' Masséna. Levati improvvisamente i campi della Manica e delMaredel Nord, dirige i corpi a marce forzate sul ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] qui le colline giungono generalmente fino alla riva delmare, nel quale si protendono a formare degli sproni che separano pittoresche insenature, dove si adagiano, più numerosi che nella Riviera di Levante, i paesi e le cittadine e si aprono piccoli ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] clero vi si contava "come la sabbia delmare" (Bonizone); un proverbio del tempo diceva: "Mediolanum in clericis, Papia viene posto in chiaro quanto profondi siano i nessi economici fra i paesi situati di qua e quelli di là dal Ticino, e divisi da ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] 'Europa nei secoli X e XI: dalle sponde delmaredel Nord a quelle del Mediterraneo, dal bacino dell'Elba all'Isola britannica; fra l'altro, un mezzo di più valida difesa militare delpaese contro i re di Francia (a parte la preoccupazione di ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] shakespeariana l'arte propria. E distende, tra i sorrisi delmare e del cielo, le prime scene di un dramma sulle peregrinazioni e regni della natura, l'intera vita insomma di questo benedetto paese che non si distaccava mai dal suo cuore. Il fido ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] marittima di Cartagine, rendendo più libere le vie delmare, favorì lo sviluppo della pirateria sulle coste liguri; Ma con il secolo IV non è soltanto la struttura politico-amministrativa delpaese che cambia: è tutta la sua vita che si avvia a nuovi ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] dalla porta più aperta, quella delmare.
Per altro non tutte le colline del gruppo si prestavano egualmente ad dedicata con tale epiteto perché il dio aveva tenuto lontano dal paese un'invasione di cavallette (πάρνοπες) che infestavano la terra. ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...