SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] 'immersione in Italia: R. Bucher. In quell'anno Bucher nel mare di Mergellina scese per scommessa a 30 m, raggiungendo il palombaro sci nordico, un italiano vince una gara di fondo nei paesidel grande Nord: la gara è la Skarklitt, il vincitore F ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] sono stati più dell'Impero di Mezzo staccati dal resto del mondo, estranei agli avvenimenti che si svolgevano oltre il mare e oltre la Grande Muraglia. Pochi paesi al tempo stesso hanno accolto con uguale benevolenza e curiosità le visite occasionali ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] anche di socialisti andati lì a constatare de visu lo stato delpaese. E D'Annunzio, dal suo ritiro di Gardone, poteva della Vittoria, e l'ammiraglio Paolo Thaon di Revel, duca delMare, capi di stato maggiore dell'esercito e della marina nell ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] freno al movimento, è piccolissima (a 18.000 metri sul livello delmare la pressione atmosferica si riduce a circa 1/10 e a 30. d'artiglieria di armata, e più indietro, verso il paese, il deposito centrale d'artiglieria di armata. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] delMaredel Nord, il 7,9% a quello del Mar Baltico, il 57, 1%, a quello del Mar Nero. La linea spartiacque che separa i tributarî del Mar Nero (bacino del Danubio) da quelli del Mar del Nord (Elba) e del Dyie. Il nord delpaese appartiene al bacino ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] ) che serbano tracce dei catasti delpaese, con la registrazione del nome del proprietario e del terreno, con le misure delle una gente pelosa e abominevole.... più numerosa che le sabbie delmare". Erano i Turchi di Toghrūl beg. Dopo la disastrosa ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] punto più alta di tutta quanta la superficie delmare; nella terza adduce e scioglie le obiezioni fatte cortesia e valore"; e vivo era pure presso molti il ricordo del fiorire delle virtù medesime nel "paese ch'Adige e Po riga" (Purg., XVI, 115), e ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] maggior tempo sono civilizzati, mentre le genti indigene dei paesi ove la civiltà non è ancora penetrata si possono al mare. I primi si giovano del clima montano, che presenta varianti secondo la diversa altezza. Fino a 600 m. sul livello delmare è ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] sono limitate agli affari bancarî, sono quindi più specializzate che nei paesi di cultura ellenistica. Il banchiere, che non di rado è per restituire al Mediterraneo il carattere e la funzione delmare nostrum dell'epoca romana, fu dovuto anche alla ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] sarebbe stato invero riconosciuto il nome delpaese di Acaia; i re achei sarebbero uniti a re hittiti in spedizioni nell'interno dell'Asia Minore fino dal sec. XIV. L'ultimo e più grave assalto dei popoli delmare è stato arrestato da Ramses III ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...