Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] principali della regione alpina. A O e SO (cantoni diVaud, Neuchâtel, Giura, Ginevra) è massicciamente diffuso il francese traffico fluviale sul Reno, unica via d’acqua accessibile del paese. Principali aeroporti, tra i più efficienti d’Europa, a ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] dal quale i Francesi sono, invece, stimolati".
La l. del Vaud si giova ancora dell'impulso che le venne all'inizio del 20° quindi la stessa l. del dissenso. L'importanza per il paesedi un simile fenomeno non può essere sottovalutata.
Nel 1989 Viktor ...
Leggi Tutto
Letterato svizzero di lingua francese (Cantone diVaud 1757 - ivi 1845). Ecclesiastico protestante, con la sua opera principale, Le conservateur suisse (8 voll., 1813-18), inaugurò nel suo paese un notevole [...] risveglio letterario. Mirò a creare nella Svizzera una poesia francese connessa con la storia nazionale. Le sue opere, tra cui si ricordano: Mélanges helvétiques de 1782 à 1786 (1787) e Mélanges helvétiques ...
Leggi Tutto
Pseudonimo (tratto dal nome d'un paese della Mancia) con il quale è nota la scrittrice spagnola Cecilia Böhl de Faber (Morges, Vaud, 1796 - Siviglia 1877). Le sue opere narrative si collocano nell'ambito [...] metà dell'Ottocento sono ricondotti entro precisi limiti regionali. L'Andalusia è, infatti, lo sfondo di La gaviota (1849), Clemencia (1852), La familia de Alvareda (1856) e di molte altre sue opere, tra cui: Un servilón y un liberalito, o Dos almas ...
Leggi Tutto