Chiara Valerio non è certo tra chi tace. Autrice di diversi libri, editor, conduttrice radiofonica e direttrice artistica, rappresenta una delle personalità più brillanti e attive del panorama culturale [...] ricordo? Quanto dà e quanto chiede (o chiede di nascondere) un paese piccolo?CV: Il mio vicino di casa aveva una vasca di latino recita transitoriis quaere aeterna (sottotitolo del geniale Eva Futura!)SS, VC: Il mare nel libro è sempre presente ed ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] generale che ha portato il nostro Paese in guerra, alla tragedia della guerra di giocare e divertirsi, si racchiuda il bene del mondo. La scuola e gli amici in quali e Michele a crederci a quelle estati al mare che non sarebbero mai arrivate? RR: Il ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] un altro principio: «Esso (Israele) incrementerà lo sviluppo delPaese per il bene di tutti i suoi abitanti». Tuttavia, associazioni particolari che si differenziano tra loro, formando un mare magnum di stili di vita, principi culturali e religiosi ...
Leggi Tutto
La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo arabo, possiede una centralità [...] contro obiettivi turchi, e dal riconoscimento da parte di alcuni paesidel genocidio armeno.
Con gli anni Ottanta si assistette 'altro avrebbero consentito all'Iraq di esportare petrolio via mare in maniera sicura, visto che nel Golfo Persico le ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...
Paese del Mare
L’estremo Sud babilonese, con centro a Ur. Già parte del regno di Larsa, annesso a Babilonia da Hammurabi (1763 a.C.), si ribellò al tempo di Samsu-iluna, e i re Rim-Sin II (1735-1720) e Iluma-ilum (ca. 1720-1700) diedero inizio...
(gr. Χαλδαῖοι)
Storia
Società aramaiche dell’Asia anteriore, forse originarie dell’Arabia orientale, che verso l’11° sec. a.C. entrarono da S nella Mesopotamia, stanziandosi tra la Babilonia e il Golfo Persico. Negli scrittori classici e nella...