La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] eventi meteorologici estremi e le temperature della superficie delmare sono rimaste eccezionalmente elevate». L’occhio dell al patrimonio storico e 1 caso di temperature record». Il Paese ne esce ferito dal Settentrione al Meridione: «Il Nord Italia ...
Leggi Tutto
Lo stato di emergenza prolungato fino a luglio 2025; una tornata elettorale – molto difficile da realizzare – da tenersi entro la fine dell’anno; un accordo di cessate il fuoco limitato alla regione del [...] che coinvolgeva anche la Thailandia, la zona economica speciale sul Mare delle Andamane mira a collegare l’Asia sud-orientale con dell’energia: per trovare soluzioni alla crisi energetica delPaese, la giunta birmana si è rivolta essenzialmente alla ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] Unione Sovietica le coste settentrionali del lago Lagoda e una piccola zona costiera sul Mare Artico.9 aprile: La Germania un armistizio che permette ai tedeschi di occupare la parte nord delPaese e l’intera costa atlantica. Nel Sud della Francia, si ...
Leggi Tutto
Finalmente a Reggio Calabria un campo di basket dedicato a Kobe Bryant. Qui, la leggenda NBA (National Basket-Ball Association) ha vissuto nella stagione 1986-87 quando suo papà Joe, conosciuto come ‘Jellybean’ [...] l’alba e il tramonto, la creazione di accessi al mare per renderlo godibile anche dal nuovo parco urbano, avviando al tutte con nomi che raccontano il nostro Paese, a testimonianza del periodo indimenticabile che il piccolo Kobe trascorse durante ...
Leggi Tutto
C’è un nuovo mostro che si aggira per l’Italia. Non fa rumore, non spaventa i bambini, anzi, spesso ha forme colorate e accattivanti. È la plastica, il Godzilla dei nostri tempi, che invece di distruggere [...] medusa. È quello che succede a questi antichi abitanti delmare, che probabilmente si chiedono cosa abbiano fatto di male di essi). È come avere un’immagine satellitare del nostro Paese ricoperto di plastica: possiamo vedere chiaramente dove siamo ...
Leggi Tutto
A quasi 100 giorni dall’attacco lanciato da Hamas contro Israele, il conflitto nella regione non sembra lasciare margini non solo per una sua conclusione ma anche per una qualunque forma di cessate il [...] siti di produzione, soprattutto asiatici, vengono condotti via nave fino ai principali porti del Mediterraneo e delMaredel Nord.In virtù di ciò molti Paesi particolarmente toccati dalle azioni condotte dagli Houthi, a cominciare dagli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
È stato un anno difficile anche per l’acqua, in Giordania. Il Regno Hashemita deve, infatti, affrontare sfide importanti per garantire l’approvvigionamento idrico alla sua popolazione. Stando ai dati del [...] di ciascun Paese. La Siria, ad esempio, ha costruito dighe sul fiume Yarmouk che riducono in modo significativo il flusso di acqua che arriva al Regno Hashemita. E Israele mantiene il totale controllo del flusso del fiume Giordano che va dal Mare di ...
Leggi Tutto
«Stiamo affondando. E con noi anche tutti gli altri»[1].Era il 9 novembre 2021 quando Simon Kofe, all’epoca ministro degli Esteri di Tuvalu, si immerse con l’acqua fino alle ginocchia nelle acque del Pacifico, [...] dipendono dall’agricoltura come principale fonte di sussistenza. In terzo luogo, l’innalzamento allarmante del livello delmare potrebbe rendere alcuni Paesi insulari (come Tuvalu) pericolosi o addirittura inabitabili. Infine, l’aumento di calamità ...
Leggi Tutto
In primo piano c’è una ragazza che balla e sorride: le luci soffuse scandiscono le ombre del volto, una bandana marrone le copre la fronte e i capelli raccolti, nero è il vestito, nera è la corda a cui [...] dell’Africa intera, situato a 155 metri sotto il livello delmare, e la sua concentrazione di sale è elevatissima. Sentain del Gibuti e dei Paesi adiacenti, invisibili e inascoltate, impercettibili e ignorate, se non di fronte alla rievocazione del ...
Leggi Tutto
[L’Etiopia] è un museo della storia antica dell’uomo(Tsegaye Gabre-Medhin, poeta e scrittore etiope)L’Etiopia, celebrata per la sua diversità culturale e naturale, ha conquistato un ruolo significativo [...] un paesaggio mozzafiato oltre i 3.000 metri sul livello delmare, incastonato tra laghi glaciali e torbiere. Le maestose delle istituzioni volti a salvaguardare le risorse del patrimonio culturale delPaese e a stabilire strategie di gestione e ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...
Paese del Mare
L’estremo Sud babilonese, con centro a Ur. Già parte del regno di Larsa, annesso a Babilonia da Hammurabi (1763 a.C.), si ribellò al tempo di Samsu-iluna, e i re Rim-Sin II (1735-1720) e Iluma-ilum (ca. 1720-1700) diedero inizio...
(gr. Χαλδαῖοι)
Storia
Società aramaiche dell’Asia anteriore, forse originarie dell’Arabia orientale, che verso l’11° sec. a.C. entrarono da S nella Mesopotamia, stanziandosi tra la Babilonia e il Golfo Persico. Negli scrittori classici e nella...