• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Biografie [78]
Arti visive [43]
Storia [25]
Letteratura [23]
Archeologia [15]
Diritto [6]
Architettura e urbanistica [6]
Religioni [5]
Medicina [4]
Lingua [4]

ATENA LUCANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENA LUCANA dell'anno: 1958 - 1994 ATENA LUCANA (Atēna, Atēna) P. C. Sestieri Centro antico su un'altura del Vallo di Diano, presso la riva destra del Tanagro. In età preromana fu abitata da una [...] , trovati in tombe: essi sono simili a quelli trovati in necropoli di altre località del Vallo di Diano: Sala Consilina e Padula. Plinio (Nat. hist., iii, 15, 97), menziona gli Atenates o Atinates tra gli altri popoli della Lucania. In età romana fu ... Leggi Tutto

Misasi, Nicola

Enciclopedia on line

Misasi, Nicola Scrittore italiano (Cosenza 1850 - ivi 1923); la sua opera narrativa, che si ispira sempre a temi e motivi di argomento calabrese con una costante attenzione alle tradizioni di quella terra e alle passioni [...] provincia, 1896; Carmela, 1899; ecc.), rientra nell'ambito della letteratura veristico-regionalistica del secondo '800, non senza ricordi della truce novella byroneggiante (D. Mauro, V. Padula, G. Campagna) fiorita nei precedenti decennî in Calabria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALABRIA – COSENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Misasi, Nicola (1)
Mostra Tutti

COLOSIMO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOSIMO, Gaspare Giuseppe Masi Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] . Alla morte dello zio, il giovane entrò nel collegio "Vittorio Emanuele" ed ebbe come maestri P. Turiello, V. Padula e l'abate G. Petroni, insigne latinista e grecista. Durante gli anni giovanili professò idee repubblicane avanzate, tale da attirare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ROTTA DI CAPORETTO – LEONIDA BISSOLATI – REGGIO CALABRIA – AFRICA ITALIANA

lungosoggiornante

NEOLOGISMI (2018)

lungosoggiornante (lungo-soggiornante, lungo soggiornante), s. m. e f. Chi si trattiene a lungo in un luogo. • Nel caso sempre più frequente di colf e badanti straniere, il datore di lavoro si trasforma [...] : il permesso di soggiorno e la ex «carta» ‒ oggi permesso di soggiorno Ue per lungosoggiornanti ‒ (Leonard Berberi e Francesca Padula, Sole 24 Ore, 3 ottobre 2011, p. 19, Colf e badanti) • Cristiani, lungo-soggiornanti, genovesi d’adozione: ecco l ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LIGURIA – ITALIA

ZINGARELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZINGARELLI, Nicola Massimiliano Corrado Nacque a Cerignola (Foggia) il 28 agosto 1860 (benché sui documenti ufficiali figuri la data del 31 agosto), secondogenito di Girolamo, sarto, e di Teresa Longo. Ricevette [...] poi a Napoli, dove frequentò il liceo classico «Vittorio Emanuele», avendo come insegnanti di letteratura italiana Vincenzo Padula e il giovane Francesco Torraca. Conseguita la licenza nel 1878, si iscrisse dapprima alla facoltà di giurisprudenza di ... Leggi Tutto
TAGS: RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – SANTA MARIA CAPUA VETERE – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – DE VULGARI ELOQUENTIA – SALVATORE DI GIACOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGARELLI, Nicola (3)
Mostra Tutti

CONSILINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Lucania, che Cassiodoro (Var., 8, 33) chiama antiquissimm; dallo stesso autore apprendiamo che in un sobborgo di essa, detto Marcelliana, si teneva al suo tempo un importante mercato. La città [...] era sede vescovile. Incerta è la sua ubicazione: l'ipotesi più probabile è che debba fissarsi nella località La Civita presso Padula: certo la città antica non ha topograficamente alcuna relazione con l'attuale Sala Consilina (v.). Un'altra città, o ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – SALA CONSILINA – CASSIODORO – LUCANIA – PADULA

BARBA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBA, Gaetano Arnaldo Venditti Nacque a Napoli l'8 febbr. 1730. Appartiene al folto gruppo di architetti operanti in Napoli nell'ultímo trentennio del Settecento, educati all'esempio di Ferdinando [...] dei contemporanei del Regno di Napoli... del volgente sec. XIX,Napoli 1826, pp. 162 S.; A. Raciorpi, La certosa di S. Lorenzo a Padula,in Poliorama pittoresco, X, Napoli 1845-46, p. 299; L, Catalani, Le chiese di Napoli, II, Napoli 1853, p. 134; C. N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – LUIGI VANVITELLI – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO FUGA – BANCO DI NAPOLI

Botta, Gregorio

Lessico del XXI Secolo (2012)

Botta, Gregorio Bòtta, Gregorio. – Artista italiano (n. Napoli 1953). Si diploma all’Accademia di belle arti di Roma nel 1984. E’ invitato da Achille Bonito Oliva a esporre nella mostra Trasparenze dell'arte [...] l’installazione permanente alla stazione della metropolitana di piazza Vanvitelli e l’installazione, anch’essa permanente, alla Certosa di Padula (SA). Nel 2008 realizza la Porta per Teatr’arteria di Carlo Quartucci e Carla Tatò. Botta si esprime ... Leggi Tutto

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343) La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] 1984; AA. VV., Benevento: l'arco e la città, Napoli 1985; M. A. De Cunzo, V. De Martini, La certosa di Padula, Firenze 1985; M. De Cunzo, V. De Martini, Avellino, Bari 1985; M. Rotili, Benevento romana e longobarda, Benevento 1986; R. Giamminelli ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA NEOCLASSICA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – ARCHITETTURA BIZANTINA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

afflittivita

NEOLOGISMI (2018)

afflittivita afflittività s. f. inv. In ambito giuridico, la proprietà di causare afflizione per provocare pentimento e ravvedimento. • Il disegno di legge Berselli, già criticato su «Liberazione» del [...] previsto dall’articolo 27 della Costituzione italiana, diviene così una finalità annichilita dal peggioramento del mezzo. (Sandro Padula, Liberazione, 20 giugno 2008, p. 19, Commenti) • I giuristi, muovendo ciascuno da specifici punti di vista, si ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA PENALE – COSTITUZIONE ITALIANA – STAMPA SERA – CAGLIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
padulano
padulano agg. [der. di padule], tosc. – Di padule (cioè di palude); che vive nelle paludi o abita in zone paludose.
padule
padule s. m. (ant. f.). – Variante tosc. di palude: quella parte onde le mosche e’ tafani da un p. vicino vi venivano (Boccaccio); la primavera ... suol cacciare di Roma i forestieri come l’anatre dai p. (D’Azeglio); spazzole di p., fatte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali