• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Biografie [78]
Arti visive [43]
Storia [25]
Letteratura [23]
Archeologia [15]
Diritto [6]
Architettura e urbanistica [6]
Religioni [5]
Medicina [4]
Lingua [4]

CARIELLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARIELLO, Andrea Mario Rotili Nato a Padula (Salerno) il 1º dic. 1807, da un modesto artigiano, manifestò presto spiccate tendenze artistiche, tanto che a quindici anni fu inviato a Napoli a studiare [...] presso un non identificato scultore in legno. Passò poi alla scuola di glittica di F. Rega nell'istituto di belle arti, e si distinse subito come incisore di pietre dure e medaglista. La stessa medaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CARLO FELICE DI SAVOIA – COSTANTINO NIGRA – CARLO DI BORBONE – LINEA D'IMPOSTA

Orano, Paolo

Enciclopedia on line

Orano, Paolo Giornalista e uomo politico italiano (n. Roma 1875 - m. nel campo di concentramento alleato di Padula 1945); prof. di filosofia nei licei, nel 1903 entrò nella redazione dell'Avanti!, ma nel 1906 si distaccò [...] dal partito socialista. Si diede poi al sindacalismo; deputato dal 1919, aderì al fascismo; insegnò storia del giornalismo nella facoltà di scienze politiche di Perugia; dal 1924 al 1925 diresse l'edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO – POPOLO D'ITALIA – FASCISMO – PERUGIA – PADULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orano, Paolo (2)
Mostra Tutti

LAGALLA, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGALLA, Giulio Cesare Cesare Preti Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] i genitori e fu affidato con i fratelli alla tutela di uno zio paterno, padre Girolamo Lagalla, che lo avviò agli studi letterari. Secondi L. Allacci, nel 1582 il L., appena undicenne, volle trasferirsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO III DI POLONIA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – GIULIO ANTONIO SANTORI – ACCADEMIA DEI LINCEI – GALILEO GALILEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGALLA, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

Wert, Jakob van

Enciclopedia on line

Musicista fiammingo (n. nei Paesi Bassi 1536 - m. Mantova 1596). Condotto in Italia da bambino, studiò probabilmente a Napoli, dove fu cantore di corte presso la cappella di Maria di Cardona, marchesa [...] della Padula. Attivo presso varie corti italiane, fu dal 1565 al servizio dei Gonzaga di Mantova e per circa un trentennio fu tra i musicisti più celebri e influenti, avendo anche alle sue dipendenze compositori come C. Monteverdi e C. Pallavicino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI – MOTTETTI – MANTOVA – GONZAGA – ITALIA

SALA CONSILINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALA CONSILINA dell'anno: 1965 - 1997 SALA CONSILINA V. Panebianco La denominazione recente della cittadina, ch'è oggi capoluogo della Valle del Tanagro (il cosiddetto Vallo di Diano), può trarre [...] materiali sono quasi tutti conservati nel nuovo Museo Archeologico della Lucania Occidentale, istituito nel 1957 nella vicina Certosa di Padula (v.). È probabile che il fiume Tanagro, presso cui sorge la cittadina, ripeta il nome del centro antico, a ... Leggi Tutto

DI GIACOMO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIACOMO, Salvatore Angelo Pellegrino Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] . Ancora studente, il D. fondò e diresse un giornale letterario Il Liceo, cui collaborò lo stesso Padula. Per compiacere il padre, medico, si iscrisse poi alla facoltà di medicina, ma al terz'anno l'abbandonò per darsi al giornalismo. In una colorita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – ACCADEMICO D'ITALIA – DOMENICO MORELLI – VINCENZO GEMITO – EDOARDO DALBONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI GIACOMO, Salvatore (3)
Mostra Tutti

ESTE, Marfisa d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Marfisa d' Simona Foà Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] V, aveva sposato Maria Cardona, marchesa di Padula, ma da lei non aveva avuto figli. L'E. e la sorella Bradamante (sono da notare i nomi ispirati alle due figure femminili dell'Orlando furioso) erano quindi nate da una relazione extraconiugale. L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO FILIPPI – MASSA DI LUNIGIANA – CITTÀ DI CASTELLO – FRANCESCO D'ESTE – FILIPPO PALADINI

CARDONA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDONA, Maria Renato Pastore Nata nel 1509, da Giovanni di Cardona, conte di Avellino e da Giovanna Villamarino (sorella costei della più celebre Isabella di Sanseverino), la C. raccolse - alla morte [...] del padre avvenuta nel 1512 alla battaglia di Ravenna - tutti i feudi della famiglia e fu perciò marchesa della Padula e contessa di Avellino. I termini della sua fama furono presso i letterati contemporanei sovente ampi fino all'iperbole; tant'è che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALLO DI DIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VALLO DI DIANO B. d'Agostino È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] der Nekropole Sala Consilina, in Apollo, II, 1962, p. 81 ss.; J. D. Beazley, Vasi attici a figure rosse trovati a Padula negli anni 1955-59, ibid., p. 35 ss.; J. de La Genière, Rapports chronologiques entre les vases géometriques et les objets de ... Leggi Tutto

VALLO DI DIANO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938) Emanuele Greco Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] dal Bruzio, dalla Calabria e dall'Apulia. Durante il Medioevo il centro più importante è la certosa di San Lorenzo a Padula (v. XXV, pp. 900-901), uno dei più celebri monumenti dell'Italia meridionale. In alcuni ambienti che affacciano sul chiostro è ... Leggi Tutto
TAGS: CULTURA VILLANOVIANA – ITALIA MERIDIONALE – MUNICIPIO ROMANO – SALA CONSILINA – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLO DI DIANO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
padulano
padulano agg. [der. di padule], tosc. – Di padule (cioè di palude); che vive nelle paludi o abita in zone paludose.
padule
padule s. m. (ant. f.). – Variante tosc. di palude: quella parte onde le mosche e’ tafani da un p. vicino vi venivano (Boccaccio); la primavera ... suol cacciare di Roma i forestieri come l’anatre dai p. (D’Azeglio); spazzole di p., fatte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali