FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] -119), e la pubblicazione delle prime trattazioni organiche della materia, a opera di A. D'Antona e di F. Padula, autori rispettivamente di La nuova chirurgia del sistema nervoso centrale (Napoli 1893-94) e di Chirurgia cranica (Roma 1895). Mancavano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In linea con le radicali novità del movimento moderno maturano in Italia, e in particolare [...] celebrativi (di cui un esempio eloquente è rappresentato dal Palazzo della Civiltà Italiana di Giovanni Guerrini, Ernesto B. La Padula e Mario Romano), mentre la bocciatura delle proposte del fronte razionalista (tra cui quella di Cattaneo, Lingeri e ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Onofrio
Giuseppe Porzio
PALUMBO (Palomba), Onofrio. – Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore, probabilmente identificabile con quell’«Honofrio f(igli)o di Tiberio [...] già sotto il nome di Agostino Beltrano (S. Saccone, in Il Cilento ritrovato. La produzione artistica nell’antica diocesi diCapaccio [catal., Padula], a cura di F. Abbate, Napoli 1990, p. 156, n. 41).
A eccezione di poche voci inventariali, una delle ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Mauro Canali
– Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] la caduta del fascismo.
Arrestato dalla polizia alleata una prima volta nel novembre del 1943, venne internato ad Aversa e a Padula e infine liberato nel marzo del 1944. Di nuovo arrestato, per il ruolo avuto nella marcia su Roma e nell’abbattimento ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] Artese, Il rapporto Parmenide-Telesio dal P. al Maranta, in Giornale critico della filosofia italiana, LXX (1991), pp. 15-34; M. Padula - C. Motta, Antonio e Ascanio Persio, il filosofo e il filologo, Matera 1991; L. Bolzoni, Conoscenza e piacere. L ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] , tra Capitanata (Monte Sant'Angelo, S. Salvatore), Terra di Bari (Rutigliano, S. Apollinare; Castellana, S. Bartolomeo di Padula) e Salento (S. Maria di Gallana, presso Latiano; Belli D'Elia, 1990d; Bertelli, 1990b). Nel Brindisino, al confine ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] e magno-greca.
Alla fine del VI sec. a.C. si diffondono pendenti di ambra scolpita noti in queste zone (Sala Consilina, Padula, Roscigno, Oliveto Citra), nel Melfese e, nei centri adriatici, a Ruvo e Canosa, nonché, a N, a Belmonte Piceno e Falconara ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] ) ufficiali. Nel 1189 M., come vicecancelliere, intervenne nella disputa tra il monastero di S. Benedetto di Carpineto e Riccardo di Padula (Chronicorum S. Bartholomei, p. 107 e mandato p. 306, n. 151).
Nel 1184-85 M. sarebbe stato tra gli oppositori ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] 'insegnamento, sottoposto a provvedimento di epurazione e fu tra i pochi che subirono l'umiliazione della deportazione, a Padula; la sua cattedra, ritenuta vacante, fu provvisoriamente affidata all'allievo E. Vergara Caffarelli.
A questo proposito va ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] pp. 52-62; D. Lo Sordo, C. S., Fondi 1984; R. Naldi, Scheda n. 1, in Andrea da Salerno nel Rinascimento meridionale (catal., Padula), a cura di G. Previtali, Firenze 1986a, pp. 66-68; Id., Riconsiderando C. S., in Prospettiva, 1986b, n. 45, pp. 35-55 ...
Leggi Tutto
padule
s. m. (ant. f.). – Variante tosc. di palude: quella parte onde le mosche e’ tafani da un p. vicino vi venivano (Boccaccio); la primavera ... suol cacciare di Roma i forestieri come l’anatre dai p. (D’Azeglio); spazzole di p., fatte...