SAPRI (A. T., 27-28-29)
Aldo ROMANO
Luchino FRANCIOSA
Paese della provincia di Salerno, da cui dista 164 km., situato nel Golfo di Policastro. Ha case di bell'aspetto e vie dritte, ma strette; il territorio, [...] ; l'indifferenza dei campagnoli si mutò ben presto in ostilità. Verso la mezzanotte del 30 i ribelli giunsero a Padula: anche qui le speranze di trovare aiuti rimasero deluse. La mattina dopo avvenne il primo scontro con le truppe borboniche ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] 1975, VIII, pp. 241-263.
Omer, G. E., Spinner, M. (a cura di), Management of peripheral nerve problems, Philadelphia 1980.
Padula, V., Chirurgia cranio-cerebrale, Roma 1895.
Pagni, C. A., Lezioni di neurochirurgia, Torino 1978.
Pansini, A., Conti, P ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] monaci: da Chiaravalle alle porte di Milano all'Abbazia di Pomposa sul delta del Po, o da quest'ultima alla Certosa di Padula. O all'imponente sistema di terrazzamenti che va dalle Cinque Terre liguri a Pantelleria e che ha dato volto e struttura al ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] : per il palazzo del Littorio (primo grado: 1933-34; secondo grado: 1937), cui prese parte insieme con Vittorio Cafiero, Ernesto La Padula ed Ettore Rossi, con i quali al tempo condivideva lo studio in via di Villa Ruffo; per il ponte sul Tevere al ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] vari progetti. A Massa il M. realizzò anche il distretto militare e il palazzo Pellerano; nel 1879 una villa alla Padula, presso Carrara, per Bernardo Fabbricotti, che gli affidò anche la trasformazione della villa con parco a Livorno, oggi sede ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] e della biblioteca del Politecnico, progettato da Cosenza nel 1964) sia in pittura (per la scuola comunale di Padula e sulla motonave S. Maria).
Ancora nel dopoguerra partecipò alla maggior parte delle mostre nazionali e ad alcune internazionali ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] spagnolo risalgono le medaglie fuse di Giannello Torriano (non ante 1568), Diego de Espinosa (1568), Hans von Khevenhüller (1577), Ascanio Padula (1577) e Juan de Herrera (1578), e le due coniate raffiguranti Filippo II (v/ «.SIC.ERAT.IN.FATIS.») e ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] Sicilia, che era stata ricoperta dal fratello Antonio, morto l'anno prima, dal quale forse ereditò anche il marchesato di Padula nel Regno di Napoli. Nel luglio 1514 aveva intanto stipulato a Napoli un contratto di matrimonio con Susanna Gonzaga di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] il pericolo comunista. A conferma di ciò vi fu anche la leggera entità della pena detentiva: dopo un periodo a Padula, nel primo grande campo di concentramento per i fascisti, Maria fu trasferita a Collescipoli, presso Terni, da dove fuggì, mentre ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] alleate, fu rinchiuso nel carcere romano di Regina Coeli, quindi internato nel campo di concentramento della certosa di Padula; riacquistò la libertà il 15 ag. 1945.
Per discolparsi dalle accuse mossegli e giustificare quell'ennesimo ambiguo episodio ...
Leggi Tutto
padule
s. m. (ant. f.). – Variante tosc. di palude: quella parte onde le mosche e’ tafani da un p. vicino vi venivano (Boccaccio); la primavera ... suol cacciare di Roma i forestieri come l’anatre dai p. (D’Azeglio); spazzole di p., fatte...