• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Biografie [22]
Arti visive [9]
Storia [6]
Letteratura [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Lingua [2]
Economia [2]
Musica [1]
Diritto commerciale [1]

LOCATELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI, Domenico Teresa Megale Nacque nel 1613; non ci sono pervenute notizie sul luogo di nascita e sulla famiglia. Il L. è conosciuto nella commedia dell'arte nel ruolo di zanni con il nome di [...] 9 genn. 1645, padrino il maresciallo di Francia François de Bassompierre e madrina Charlotte-Marguerite de ed. 1957-61), pp. 10, 18, 138, 404; S. Carandini, Teatro e spettacolo nel Seicento, Roma-Bari 1990, p. 150; R. Guardenti, Gli italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

adozione del figlio del partner

NEOLOGISMI (2018)

adozione del figlio del partner loc. s.le f. Adozione, da parte di uno dei due componenti di una coppia, del figlio del partner, che diventa figlio acquisito. • La Corte Costituzionale tedesca ha confermato [...] i genitori naturali non avrebbero preminenza rispetto a quelli adottivi e ha anche confermato la costituzionalità della legge tedesca che prevede l’adozione del figlio del partner in quanto padrino o madrina. (Unità, 31 agosto 2009, p. 37) • Resta il ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – IVAN SCALFAROTTO – UNIONI CIVILI – CENTRODESTRA – LESBICA

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] grande pompa. Nella Nuova Castiglia, la notte precedente le nozze, la sposa dorme presso la madrina e lo sposo presso il padrino; il banchetto nuziale è elemento importantissimo di tutta la cerimonia. Nella Montaña di León se ne celebra uno subito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] per preservare lei stessa e il neonato dagli spiriti maligni. La purgazione della madre, considerata impura durante il puerperio, si effettua di regola in chiesa (wywód); ad essa segue un banchetto a spese del padrino o della madrina. Anche per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

CONFERMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Detta in italiano più comunemente cresima (dal gr. πρίσμα "unzione"), è nella Chiesa cattolica il sacramento (gr. βεβαίωσις) che impartisce lo Spirito Santo ai fedeli battezzati. Il catechismo romano trova [...] . sponsor), che prende il nome di padrino o di madrina. Oltre i sette doni dello Spirito Santo ; Teofilo d'Antiochia, Ad Autol., I, 12), si trovano già nel sec. III, e più frequentemente in seguito: ad es. Tertulliano, De bapt. VI; De resurr. carnis, ... Leggi Tutto
TAGS: CIRILLO DI GERUSALEMME – CONCILIO DI TRENTO – ILARIO DI POITIERS – SEGNO DELLA CROCE – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFERMAZIONE (1)
Mostra Tutti

ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio Trevor Dean Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] funse da madrina al battesimo di Alfonso e ancora alla fine del 1479 diede assicurazioni ad E. della evolversi degli eventi a Milano, lo invitò a far da padrino a suo figlio Ferrante e mandò truppe a dar man forte ai Milanesi nella riconquista di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – SANTIAGO DI COMPOSTELLA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – CARLO VIII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio (5)
Mostra Tutti

STEFANO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta Gabriele Fattorini Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] dello stesso anno (Bacci, 1936). In quest’ultima occasione la madrina era Antonia, vedova del banchiere Nanni di Giovanni Pecci, e il Sassetta comparve al posto del padrino ‘ufficiale’, il cortonese Niccolò d’Agnolo di Cecco del Peccia: costui ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA – DOMENICO DI NICCOLÒ «DEI CORI – ALESSANDRO CONTINI BONACOSSI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SIGISMONDO DEL LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO di Giovanni (2)
Mostra Tutti

SERODINE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERODINE, Giovanni Giovanni Agosti – Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] quando faceva da madrina in un battesimo (Ascona, Archivio parrocchiale). Pochi mesi dopo anche Cristoforo è documentato nel suo paese : la cerimonia era officiata da don Andrea e il padrino era Giovanni Battista (Ascona, Archivio parrocchiale). ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CANTONI DELLA SVIZZERA – PALAZZO DEL QUIRINALE – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERODINE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CONCINI, Concino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCINI, Concino William Monter Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] furono spettacolari. Nacquero loro due figli: Henry, battezzato l'8 luglio 1603, la cui madrina fu la regina; e Maria, battezzata nel marzo 1608, il cui padrino fu il re, ambedue a St. Germain. Mentre Leonora manteneva la sua influenza sulla sovrana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV DI FRANCIA – SEPARAZIONE DEI BENI – GIAMBATTISTA MARINO – GUIDO BENTIVOGLIO – MARIA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCINI, Concino (3)
Mostra Tutti

SANGRO, Raimondo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGRO, Raimondo di Girolamo Imbruglia SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] pieno dell’offensiva contro la massoneria, madrina e padrino della primogenita Carlotta furono infatti i Clio, XVIII (1982), pp. 35-56; R. Colapietra, R. di S. e il Templum Sepulchrale della Cappella Sansevero, in Napoli nobilissima, 1986, vol. 25, n. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGRO, Raimondo di (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
padrino
padrino (ant. patrino) s. m. [lat. tardo patrīnus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Persona di sesso maschile (se donna, prende il nome di madrina) che, avendo i requisiti previsti dal diritto canonico, presenta il battezzando o il cresimando...
sìmbolo
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali