TORELLI, Giuseppe
Luca Ciancio
TORELLI, Giuseppe. – Nacque a Verona il 3 novembre 1721, unico figlio di Luca, commerciante, e della veneziana Angela Maria Albertini.
Perduto il padre in tenera età, [...] studiò nel collegio dei padrisomaschi presso la chiesa di S. Zeno in Monte a Verona. Proseguì gli studi privatamente con i fratelli Pietro e Girolamo Ballerini. Alla fine degli anni Trenta si iscrisse all’Università di Padova dove ebbe la stima di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] dodici anni il G. fu mandato a studiare a Roma in uno dei migliori convitti del tempo, il collegio dei padrisomaschi, dove ebbe modo di intrecciare rapporti con giovani patrizi provenienti da tutta la penisola. Terminati gli studi umanistici, il G ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] sul Friuli; cfr. inoltre i mss. E-d 36, 39, 43, 50, 51, 52.
Fonti e Bibl.: Genova, Arch. gen. dei padrisomaschi, Atti del Collegio Clementino, V; Ibid., doc. 94/107: G. Rado, Lettera mortuaria, Venezia, 28 genn. 1805; Diario ordinario (Chracas), 19 ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Carlo Bartolomeo
Lisa Roscioni
PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55)
Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] (1636-1710) rettore del seminario di Padova: note per un profilo biografico, ibid., pp. 723-744; F. De Vivo, I padrisomaschi a Padova nel periodo del Barbarigo, ibid., pp. 339-351; A. Olivieri, Gregorio Barbarigo: sul ‘De historia’, ovvero Sul tempo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] del genitore ne determinò il percorso esistenziale e professionale. Formato nella paterna Salò al collegio di S. Giustina dei padriSomaschi, dove dimostrò precoce predisposizione per la filosofia e la retorica, a quattordici anni venne condotto dal ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] nel 1585 firmava il contratto con G. B. Spinola per la realizzazione della chiesa e del convento di S. Maria Maddalena, dei padrisomaschi: vi risulta impegnato fino al 1589 (secondo l'Alizeri, 1864, p. 46, avrebbe iniziato i lavori già nel 1584). L ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] e l’Ordine dei cavalieri di Malta sulle rendite di alcuni locali benefici; l’istituzione di un collegio di padrisomaschi a Locarno. Più in generale, a Veralli era data istruzione di favorire il ritorno al cattolicesimo dei predicatori protestanti ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] paese, poi al vescovo di Bitetto Giacinto Maria Barberio. Nel 1790 fu inviato dal padre a studiare a Roma al collegio Clementino, diretto dai padrisomaschi, frequentato anche dai fratelli Francesco Paolo e Carlo e dove avevano studiato anche lo zio ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] la commissione della pala d'altare con la Beata Vergine appare a s. Gerolamo Emiliani per il collegio Gallio dei padrisomaschi di Como.
Quasi contemporanea è la pala della parrocchiale di S. Agostino a Cedrasco raffigurante la Beata Vergine col ...
Leggi Tutto
SIZZO DE NORIS, Cristoforo. –
Marina Garbellotti
Nacque il 19 agosto 1706 a Trento, figlio unico di Alberto e di Barbara Trentini.
La famiglia paterna, probabilmente originaria di Gandino nel Bergamasco, [...] solidità economica dei loca pia, la condotta dei sacerdoti.
Attento alla preparazione del clero, nel 1771 tolse ai padrisomaschi la gestione del seminario, negli ultimi anni, invero, contrassegnata da un percorso formativo assai carente, e ne affidò ...
Leggi Tutto