BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] monumentali, probabilmente in relazione all'afflusso dei pellegrini che chiedevano di essere battezzati presso la di ulteriori valenze, se si tiene conto del concetto, caro ai Padri della Chiesa, che assimila il battesimo alla tomba, sull'esempio di ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] senatore romano» fosse stata sposa di Carlo Malatesta padre adottivo di Cleopa, ma questa notizia non è confermata cappella è attestata l’attività di un altro artista, Michele Pellegrini, e il settembre 1439, momento in cui Pisanello fu dichiarato ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] è stato escluso.
Poiché i Cristiani, secondo gli insegnamenti dei Padri della Chiesa, associavano l'idea della morte a quella d' questa stessa epoca, si hanno graffiti datati di pellegrini e di esploratori che andavano alla riscoperta delle catacombe ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] . In questa categoria si possono includere anche i racconti degli stessi pellegrini che tra il IV e il VII sec. si recarono in 44 dell'Encyclopédie Théologique del Migne). Infine, i Padri della Chiesa, sia greci che latini, costituiscono naturalmente ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] a casa pianta i ramoscelli sulla tomba del padre nel frattempo deceduto. I ramoscelli crescono in . Dillange, La Sainte-Chapelle, Rennes 1985.
73 P. Corsi, Sulle tracce dei pellegrini in Terra di Puglia, in Il cammino di Gerusalemme, cit., pp. 51-70 ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] stampi erano peraltro simili a quelli utilizzati per le eulogiae dei pellegrini in Terra Santa - per es. lo stampo palestinese in terracotta passato quindi a configurare, nell'esegesi dei Padri, i carismi dello Spirito Santo, corrispondono infatti ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] 611, doc. XLI), risulta che due dei Pichi minacciarono il F. e suo padre di fargli perdere l'anticipo, a meno che il F. non fosse tornato a un paziente uso di una o più guide per pellegrini per dare autenticità storica alla sua ambientazione. Poiché ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] sua madre erano due dei; e un’altra che diceva che egli deriva dal Padre come la fiamma di un fuoco si separa dalla fiamma di un fuoco e che tunisino non diverge sostanzialmente da quello dei pellegrini cristiani che, nei loro racconti di viaggio ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] Berlino, Staatsbibl., Phill. 1676), decorato con i quattro Padri della Chiesa, miniati a piena pagina, commissionato dal vescovo di vicolo del Moro o le due di palazzo Pellegrini Bissoni Trabucchi. Lo sviluppo urbanistico medievale ha privilegiato l ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] forse la lunetta con L'apparizione di s. Diego ai pellegrini (Schleier, 2002, p. 30). Invece la decorazione del versione della pala con solo Cristo che corona la Vergine (senza Dio Padre) e una diversa collocazione dei due santi adoranti in basso, che ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....