• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Biografie [73]
Religioni [26]
Arti visive [22]
Storia [13]
Letteratura [12]
Storia delle religioni [5]
Strumenti del sapere [5]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Medicina [2]

UGOLINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLINI, Vincenzo Galliano Ciliberti – Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] controllo dei padri dell’Oratorio di Francia. Ugolini collaborò strettamente con uno di questi padri, il , Institutional patronage in post-tridentine Rome. Music at Santissima Trinità dei Pellegrini 1550-1650, London 1995, pp. 75, 104; S. Franchi, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BERNARDINO NANINO – MARC-ANTOINE CHARPENTIER – MARC’ANTONIO PASQUALINI – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – MARGHERITA DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGOLINI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

LEONARDO da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO da Pistoia Silvana Vecchio Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] L. dichiara di aver attinto dagli scritti dei santi e dei Padri che lo hanno preceduto, ma anche dalle dottrine dei filosofi Atti del Convegno, Chieti… 1996, a cura di P. Freguglia - L. Pellegrini - R. Paciocco, Napoli 2000, pp. 128 s.; J. Quétif - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZINI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZINI, Pier Francesco Paolo Sachet ZINI, Pier Francesco. – Nacque in data incerta, tradizionalmente attribuita al 1520, ma che sarebbe opportuno posticipare di almeno un lustro sulla scorta del suo rapido [...] anch’egli questo cognome, così come era un Pellegrini il Giulio ringraziato da Zini per la felice ‘500 al Migne. Prime ricerche su P.F. Z. (1520-1580), in I Padri sotto il torchio: le edizioni dell’antichità cristiana nei secoli XV-XVI, a cura di M ... Leggi Tutto
TAGS: MARCANTONIO FLAMINIO – PATRIZIATO VENEZIANO – FILONE ALESSANDRINO – GIAN MATTEO GIBERTI – DOMENICO PELLEGRINI

LIPPOMANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPOMANO, Pietro Giuseppe Gullino , Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] durante il sacco si rifugiò in Castel Sant'Angelo, mentre suo padre fu fatto prigioniero e di lì a poco morì. Il 160, 175, 186, 189, 195 s., 199 s., 207, 222; C. Pellegrini, S. Gaetano Thiene, Giampietro Carafa e s. Girolamo Miani, i teatini e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANZAGO, Francesco Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANZAGO, Francesco Luigi Alessandro Porro Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo. Dopo aver [...] , edita a Padova nel 1792 col titolo Legato di un padre alle sue figlie. Lasciata l'università di Pavia, il F Orazione funebre in onore di F.L.F...., Milano 1869; F. Pellegrini, La clinica medica padovana attraverso i secoli, Verona 1939, pp. 154 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDICINA LEGALE – PADRI SOMASCHI – BACCHIGLIONE – INFANTICIDIO – ELEFANTIASI

PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato Luciano Cinelli PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] 517-520; T. Valle, Breve compendio de gli più illustri padri, nella santità della vita, dignità, uffici e lettere ch’ fondazione alla concessione dell’indulgenza, in Indulgenza, città, pellegrini. Il caso della Perdonanza di San Domenico di Perugia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTEI, Ciriaco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Ciriaco Claudia Terribile – Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli. Stando [...] oratoriani: a partire dall’anno 1600, concesse infatti il permesso ai padri filippini di organizzare nel giardino della villa sul Celio la refezione collettiva dei numerosi pellegrini che ogni anno durante il carnevale si recavano a visitare le sette ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – BARTOLOMEO PASSAROTTI – SAN GIOVANNI BATTISTA – VINCENZO GIUSTINIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEI, Ciriaco (1)
Mostra Tutti

MARERIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARERIO, Francesco Gabriele Archetti MARERIO (Mareri), Francesco. – Non è nota la data della sua nascita, che, sulla base degli incarichi di Curia, può presumibilmente collocarsi nell’ultimo quarto [...] inizi del 1434 proprio il M. fu inviato dai padri, insieme con Pietro Del Monte, in ambasciata al (1907), t. 2, pp. 46-48, 64, 86-89; P. Guerrini, Viaggiatori e pellegrini bresciani…, in Riv. di scienze storiche, VII (1910), 2, pp. 71-74, 81; L ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – NICCOLÒ DELLA STELLA – CONCILIO DI FIRENZE – FRANCESCO CONDULMER – PIETRO STEFANESCHI

OSANNA, Francesco Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSANNA, Francesco Bernardino Paolo Pellegrini - Nacque a Mantova da Antonio verosimilmente poco prima della metà del Cinquecento. L’identità della madre è ignota. Ebbe almeno un fratello, Benedetto. Il [...] utuntur» (Le cinquecentine mantovane..., p. 172 ), ossia anche di quei testi adottati nelle scuole cittadine tenute dai padri gesuiti, il cui marchio figura in un discreto manipolo di edizioni (a esempio Giovanni Paolo Forzanini, Antichristo, 1590 ... Leggi Tutto

MARRACCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRACCI, Giovanni Laura Mocci – Figlio di Amedeo e di Maria Domenica «di altra famiglia Marracci», nacque a Torcigliano di Camaiore (Lucca) il 1° ott. 1637, e lo stesso giorno fu battezzato nella parrocchia [...] a venticinque anni, fu richiamato in patria per la morte del padre. Al ritorno da Roma, tra le prime opere riferite al Ducato di Lucca, VIII, Lucca 1822, pp. 150-152; F.M. Pellegrini, Borgo a Mozzano e Pescaglia nella storia e nell’arte, Lucca 1925, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
padre
padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
missionàrio
missionario missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali