NICCOLO da Osimo
Letizia Pellegrini
NICCOLÒ da Osimo. – Nacque a Osimo (Ancona), negli anni Settanta del XIV secolo, ed è tradizionalmente considerato membro della nobile famiglia dei Romani.
Di questa [...] Luigi da Fabriano (1886, p. 162), aveva riferito non solo di questa istanza civica, ma anche del fatto che i padri filippini di Osimo conservassero alcune reliquie autenticate di Niccolò e una sua immagine su tela.
Fonti e Bibl.: F. Haroldus, Beati ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] , ad nomen; Poppi, Biblioteca Rilliana, Raccolte Muzzi e Pellegrini, 359 (corrisp. con L. Muzzi); Archivio di Stato di poesie inedite o rare del medesimo, Modena 1864; F. Parenti, Padre e zio. Lettera al Fanfulla, Bologna 1873; Corrispondenza tra G. ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Cortona, santa
Giuseppe Barone
MARGHERITA da Cortona, santa. – Nacque a Laviano, presso Castiglione del Lago, a poca distanza dal lago Trasimeno, nel 1247. La famiglia era di umili origini: [...] di Perugia. A otto anni M. restò orfana di madre e il padre si risposò presto con una donna cui la Legenda di M. attribuisce i della città, un piccolo ospedale dove curare malati, poveri e pellegrini. Il gruppo di devoti che si unirono a lei nell’ ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] Gaeta, assumendo il nome di fra Teofilo, in memoria del padre Teofilo Maccarone da Nola, amato dai confratelli e il cui ricordo suo operato: egli lasciò, tra l’altro, un elenco dei pellegrini e una cronaca di Terrasanta dal XV secolo ai suoi tempi, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] santuario della Beata Vergine Addolorata a Rho, su progetto dell’architetto PellegrinoPellegrini, e nel 1589 insediò presso il santuario di Rho la congregazione dei padri oblati.
Durante il suo episcopato decennale effettuò numerose visite pastorali ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] ; C. Benocci, Il complesso assistenziale della Ss. Trinità dei Pellegrini..., in Roma sancta. La città delle basiliche, (catal.) a 175-187; F. Vicarelli, Casa per affitto e convento dei padri domenicani della chiesa dei Ss. Quirico e Giulitta, ibid., ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] l'assenso dello stesso Ignazio di Loyola grazie all'appoggio del padre des Freux. Nel Natale dello stesso anno prese i voti e un breve trattato in forma di dialogo fittizio tra due pellegrini musulmani reduci dalla Mecca in cui vengono confutati i ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] compose due commedie, oggi perdute, Il turco fedele e I due pellegrini, un trattato, anch’esso perduto, sull’amore onesto, Il Cis di Butera, si riaprì la contesa fra Francesco e il padre. Il vescovo di Siracusa, Juan Torres de Ossorio, si incaricò ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] a Napoli una somma destinata a stampare i volumi del padre Volpe. Scoriggiò portò a termine fino al tomo secondo Fernando Afán de Ribera, in lingua spagnola, e I due pellegrini di Luigi Tansillo. Di Giovanfrancesco Maia Materdona apparvero le Rime ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...]
Seguirono la sistemazione a esedra della piazzetta antistante palazzo Pellegrini in via Emilei, a Verona, l’oratorio di di San Michele di Campagna, la libreria (distrutta) dei padri francescani a Bergamo e, infine, «il piedistallo di marmo dell ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....