TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano
Daniele Sanguineti
– Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.).
In quella città svolse la sua [...] , verso; ibid.); 1702, Paesaggio con sosta di pellegrini, per Nicolò Cattaneo, Genova (collezione privata; De Logu pp. 36-39); aprile del 1718, Il roveto ardente, per i padri camaldolesi di S. Tecla, Genova (Genova, Gabinetto disegni e stampe di ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] composizioni furono scritte per l’Arciconfraternita della Trinità dei pellegrini, protetta dal cardinale Ippolito, e per il lui amata, personaggio di diverse sue composizioni) dei padri ministri degli infermi, con servizio funebre cantato.
Oltre ad ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] qui identificata con il dipinto di ugual soggetto già nella «cappella de’ padri di s. Filippo Neri presso S. Francesco al Monte» (Ricordanze..., e Innocenzo Ansaldi, a cura di L. di Zanni - E. Pellegrini, Pisa 2003, pp. 98, 162, 221, 233, 266, 270 ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] torchio et una cesta grande di caratteri de l(itt)ere» (Pellegrini, 2007, p. 234, la discrepanza sul numero dei torchi è faceva, era dall’altro approvato: anzi, che Giacopo il padre, quasi nulla s’impacciava nella stamperia, lasciando il carico di ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] Andrea». Il ritrovamento del testamento ha chiarito che Benedetto Sacchi, artista di scarse qualità, fu soltanto una sorta di padre putativo, nonché primo maestro, di cui il giovane pittore decise di prendere il cognome (Sutherland Harris, 1977, p ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] sia per l'incomprensione e lo scherno di cui i pellegrini erano oggetto. Di ritorno ad Assisi fu certamente a Aegidii, che da qualche studioso sono stati avvicinati ai Detti dei padri del deserto, affrontano una serie di temi di carattere morale o ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] favorito da Ferdinando, che lo confermò negli incarichi affidatigli dal padre, il C. fu da lui ufficialmente inviato a Ragusa Torino 1978, p. 288; U. Tucci, Mercanti, viaggiatori, pellegrini nel Quattrocento, in Storia della cultura veneta, III, 2, ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] dei domenicani di S. Anastasia, la ristrutturazione di palazzo Pellegrini, un progetto per la Fiera (1715: Marini, 1988). ; D. Lenzi, Ferdinando e F. Bibiena. I "grandi padri" della veduta per angolo, in Architetture dell'inganno. Cortili bibieneschi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] C. nel suo memoriale. Alle testimonianze favorevoli tratte dai Padri della Chiesa e dai filosofi, che erano state addotte dal . Dal momento che diveniva sempre più difficile poter alloggiare i pellegrini e tutto era a prezzo d'oro così che molti si ...
Leggi Tutto
RAGANO, Giovanni Bernardino
Gianluca Forgione
RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza [...] pp. 736 s. nota 3); l’«Asoleni napolitano» che Pellegrino Antonio Orlandi (1733, p. 239) aveva rintracciato, già Di Capua intrattenesse importanti relazioni economiche con Agostino Doria, padre di Marcantonio, al pari dei rapporti che in quel tempo ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....