SANFELICE, Giuseppe
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 9 ottobre 1662 secondogenito dei coniugi Camillo e Ippolita Gambardella, anche se di lui poi si disse essere il figlio illegittimo dello [...] che si trovava vicino la chiesa della Ss. Trinità dei Pellegrini, nel quartiere ove la sua famiglia, come altri membri del , come allievo del padre lettore Giovanni Battista de Ciocchis, e due anni di teologia con i padri Antonio Palmieri e Luigi ...
Leggi Tutto
TROMBELLI, Raimondo Anselmo (in religione Giovanni Crisostomo)
Simona Negruzzo
– Nacque il 5 marzo 1697 e fu battezzato nella chiesa di S. Maria Galeazza, in una frazione di Crevalcore, nella diocesi [...] che viveva a Bologna. Trombelli studiò presso i gesuiti con il padre Iacopo Bonfadio, poi all’età di sedici anni entrò tra i teologia e curò ponderose pubblicazioni.
Succedendo a Girolamo Pompeo Pellegrini, il 12 maggio 1737 fu eletto abate e ...
Leggi Tutto
MANGANI, Innocenzo
Valentina Frasca Caccia
Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] Quesnoy, con telegrafiche e frammentarie notizie.
"Madre di pellegrini ingegni è stata sempre la città di Firenze, mentre nella grande cappella del Ss. Crocifisso della chiesa dei padri teatini, che adornarono di putti e angeloni di raffinata ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Baldovino
Giovanna Grenga
Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] Bologna (dove affetto da podagra fu ricoverato all'ospedale dei Pellegrini) e lasciò la città nel giugno del 1549, assieme la città di Monte San Savino di un convento per i padri cappuccini e permise la creazione nel suo territorio di molte opere ...
Leggi Tutto
DELLIFRANCI (Delli Franchi), Carlo
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro napoletano, nacque presumibilmente verso il 1680. Nel 1714 aveva acquisito una certa notorietà se il governatore della chiesa della [...] S. Domenico nella chiesa di S. Spirito di Palazzo dei padri predicatori di Napoli e nel 1734 decorò di marmi pregiati la matr. 1785, 28 sett. 1739; L'Arciconfraternita della Ss.ma Trinità dei Pellegrini in Napoli, Napoli 1976, pp. 106, 128, 130 s.; V. ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Diomede
Giulio Prunai
Nato a Livorno il 23 genn. 1823 da Carlo e da Carlotta Olivero, studiò medicina presso la università di Pisa e si perfezionò, più tardi, in pediatria a Parigi. Prese [...] una mariana, donata poi alla biblioteca dei padri cappuccini; una femminile, che il B. 1912), pp. 220 ss.; D. B. (necrol.), in Il Telegrafo, 7 dic. 1912; F. C. Pellegrini, I nostri morti: D. B., in Rass. bibl. della letter. ital., XXI (1913), pp. 79 ...
Leggi Tutto
MIOTTI, Vincenzo. –
Vittorio Mandelli
Nacque a Murano (Venezia) il 25 luglio 1712 da Daniele di Vincenzo e da Angela Licini di Benedetto, primo di tre fratelli e due sorelle, tutti battezzati nella [...] francese J.-J. Lefrançois de Lalande, dal matematico padre P. Frisi, da R.G. Boscovich e da J. Coletti, N.A. Licini, D. Marchioni, G.B. Micheli, D. Miotti, D.M. Pellegrini, B. Da Ponte, A. Querini, T. Riccardi, G. de Rinaldis, F. Ruffoni, G. Toaldo ...
Leggi Tutto
CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] di Dio (S. Giovanni di Dio lava i piedi ai pellegrini), della Confraternita della Resurrezione (Cristo in Emmaus:forse riconoscibile in guasta" di L. Fontana), e del dormitorio dei padri scalzi (S. Girolamo nel deserto). Altrettanto dicasi per ...
Leggi Tutto
BALLINO, Giulio
Lia Sbriziolo
Alcune notizie sul B. si attingono dai cenni autobiografici d'una sua lettera del 1571 inserita nel lib. IV della nota raccolta epistolare di Bernardino Pino (Venezia 1582, [...] città et fortezze del mondo..., Venezia 1569, dedicata a Vincenzo Pellegrini, famoso avvocato del tempo. È preceduta da due sonetti, poetica dei secc. XVI e XVII, proveniente dal monastero dei padri somaschi alla Salute), ff. 195-196.
Un'orazione del ...
Leggi Tutto
CAMOZZI (Camosio), Giovanni Battista
Peter Schreiner
Nacque ad Asolo (Treviso) nel 1515, da antica famiglia che vi si era trasferita dal Piemonte agli inizi del Quattrocento. Un suo antenato, Giovanni [...] suoi primi biografi egli sarebbe stato incaricato della traduzione dei Padri greci, ma, se si fa eccezione per una versione quartus, London 1733, ad annum 1581; P. Trieste de' Pellegrini, Saggio di memorie degli uomini illustri di Asolo, Venezia 1780, ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....