Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] Dal 1630 al 1634 fu organista e maestro di cappella dei padri della Congregazione dell’Oratorio, conosciuti a Napoli come Girolamini. Il 1649, e fu sepolto nella chiesa della Trinità dei Pellegrini (D’Alessandro, in corso di stampa).
Nell’archivio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] di risorse e benefici ecclesiastici, vanta vari padri: il fondatore dell’eremo dei Camaldoli Romualdo della Pasqua, temono di perdere guadagni a seguito del mancato afflusso di pellegrini. Arnaldo, dopo un sommario processo, viene arso sul rogo; le ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] pittori Gian Domenico e Giuseppe (fra Felice). Cugini del padre erano i pittori Pietro e Martino.
Il C. attese . E. Gasdia, S. Alessandro della croce, Bergamo 1924, pp. 162-165; O. Pellegrini, Di una tela dipinta da G. B. C. per la città di Pisa, in ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] all’opera prestata da una figura d’eccezione come il padre A. Palmieri, linguista, teologo, storico assai versatile, e G. Ciardi-Dupré per il greco moderno, A. Pellegrini per le letterature orientali). Contemporaneamente, però, Bessarione trascurò ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] – Sebregondi principiò una costruzione per i padri oratoriani a Casale Monferrato, che fu necessario Fontana presso Mantova, Mantova 2001, pp. 76-79; La SS. Trinità dei Pellegrini di Roma. Artisti e committenti al tempo di Caravaggio, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] ed evangelista Marco.
P. Caucci von Saucken, Guida del pellegrino di Santiago. Libro quinto del Codex Calixtinus. Secolo XII, con De locis sanctis interamente fondato sulle informazioni ricavate dai Padri della Chiesa, e il filone culmina nei due ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] funebre fu composta dal domenicano Giacinto Ignazio Pellegrini, poi pubblicata come Orazione funebre recitata in Societatis Iesu, XLIV (1975), pp. 236-244 (contiene: Intervención del Padre L. R., General, en la sesión de la Congregación General, 9.6 ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] 2000, p. 60; R. Musso, “Viva el Duca et lo Sancto Padre”. Savona al tempo degli Sforza e di Sisto IV (1464-1478), in Atti nella penisola italiana (sec. XIV-XV), a cura di L. Pellegrini - G.M. Varanini, in Quaderni di storia religiosa, XVIII ( ...
Leggi Tutto
BENEVOLI (Benevolo), Orazio
Liliana Pannella
Figlio legittimo della romana Livia Vivargenta e del francese Roberto Venout (il cognome di questo fin dal 1623 si trova italianizzato dal figlio in Benevolo [...] in Lucina il 21 dello stesso mese. Il 16 febbr. 1617 il padre stipulò un contratto con i rettori della chiesa di S. Luigi dei Francesi e con l'ordine, e con l'imitatione de pensieri pellegrini e con le fughe rivoltate e con li contrapunti dilettevoli, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] Sugana, donna di nascita assai inferiore alla sua. Nel 1540 moriva il padre Annibale II e tre anni dopo, nel 1543, il B. perdeva anche con Francesco Sansovino, venne ascritto all'Accademia dei Pellegrini, che, oltre ai soliti esercizi poetici, si ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o protestante, a diffondere la propria fede....