La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] mugugnante di fronte all'apparir di libri che possano un minimo turbare il sonno della mente. E, ad avviso del patriziato lessico della calle. E questa sa dire di corna, di padri veri e di padri presunti. E l'abate Angelo Maria Labia - lo stesso ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] di diversa età e condizione a donare, magari sotto l’effetto del padre Bassi di turno, i loro poveri averi – un orecchino, un mezzo il primo e di neppure dieci punti il secondo, con minimi – sul versante femminile – di due-tre punti appena in larga ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] e non di uomini", come disse J. Adams, uno dei padri fondatori.
La tradizione francese, a partire dalla Rivoluzione e dalla a imporre, attraverso il controllo finanziario, standard minimi, consentendo una sempre maggiore libertà di scelta quanto ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] ) iniziata nel 2013, le relazioni NATO-Russia sono ai minimi storici. Infatti, tutte le forme di cooperazione civile e di operare fuori area. D’altronde, già secondo uno dei padri fondatori della NATO, Theodore C. Achilles, non vi era alcun ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] definire i livelli di qualità dei servizi ed i contenuti minimi dei diritti degli utenti.
Quanto alla soggettività giuridica, il versi, una forzatura dell’impianto istituzionale pensato dai Padri fondatori –, problema che sfocia, quindi, in quello ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] a costituire una sorta di “pavimento” legislativo minimo comune a tutte le forme di lavoro autonomo 449. in tali casi, il trattamento viene esteso anche ai lavoratori padri e viene ampliata la durata di fruizione della prestazione, passandosi dal ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] loro rispetto non deriva dalla fedeltà alla volontà dei padri fondatori, ma dalla condivisione di essi da parte all’esercizio dei poteri pubblici e la velocità dei tempi minimi occorrenti per l’esercizio delle funzioni statali e regionali.
Si ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] protagonisti dell’ordinamento costituzionale provvisorio ed «autentici ‘padri della Costituzione’»3. E all’opinione secondo cui dunque anche partiti che non abbiano nessun eletto ma aventi una minima consistenza a livello nazionale). La l. n. 96/2012 ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Gian Pietro
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Venezia il 4 ott. 1685. Ancor giovane si trasferì a Bologna per studiare nel collegio dei gesuiti S. Luigi Gonzaga; dopo otto anni trascorsi a Bologna, [...] in Porta a Bologna, dedicandosi alla predicazione, sino a quando il padre generale dell'Ordine non lo volle con sé a Roma quale segretario Vallisnieri, oltre a un bel numero di minori e di minimi. Non vanno sopravvalutati con ciò i risultati del B., ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ridurre
(ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo e al posto dovuto, o, in senso fig.,...