ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] nel senso di una povertà d'acque relativamente più accentuata in autunno (minimo in ottobre) e un ritardo nelle acque alte, il cui massimo è figlio Edoardo, A. Flechtenmacher, considerato uno dei padri della musica romena, Gh. Ştefănescu, Const. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] non senza però scarti notevoli (in media 3,8 con minimi assoluti di −10°); l'estate moderatamente calda (in media 22 L. Zacconi (il celebre teorico) e H. Schütz: "il padre della musica tedesca", che guarderà a Venezia come all'ideale patria di ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] il 100° O.; i due figli dell'esploratore uniti al padre nelle audacie e nei pericoli, proseguono nel 1742 fino al Missouri Dominion (24,0%; massimo nella provincia di Quebec: 31,9‰; minimo nella Columbia Brit. 17,4‰); la nuzialità oscilla fra 5,5‰ ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] col Sic et non pone a fronte le opinioni contraddittorie dei Padri della chiesa e della Scrittura, non per negarle, ma per realtà naturale è materia, in particelle, ma non atomi bensì minimi aventi uno schema interiore di moti proprî, onde unità e ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] a questo vago e trepido immaginare giunse veramente la morte; prima del padre di Beatrice, e poi di lei (8 giugno 1290): e nel poeta cosa nella giusta luce senza riprodurre in noi, sin nei minimi particolari, la visione nella quale D. visse per tanti ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] un complesso di sentimenti si agita: ora il senso che i padri provarono dopo il 1870 di distacco ostile verso un regime non voluto principale; se la Tour de Beurre non ha avuto che danni minimi, la Tour Saint-Romain, la più antica, è stata incendiata ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] sé e pronti a tutte le lotte sino al martirio: "Chi ama il padre e la madre più di me, non è degno di me..."; "non temete all'idea delle persecuzioni e del martirio. Ma ha bisogno d'un minimo di tempo per poter dare una base alla sua costruzione: "m' ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] preso in considerazione, è stata di 37°,3 (il 23 agosto 1881) e la minima assoluta di − 4,6 (il 14 febbraio 1905); il mese più caldo è l vasta produzione polifonica inedita custodita nella biblioteca dei Padri dell'oratorio, e dalla quale ora soltanto ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] da Esculapio (Asclepiadi della Scuola di Coo), e dal padre Nicomaco medico di Aminta e di Filippo, gli derivò parte animato, e cioè in ogni sostanza si dovrebbe avere un minimo di vita spirituale, com'è nella dottrina leibniziana. Ora questo potrebbe ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] la Bibbia volgarizzata da N. Mallermi e le Vite dei Ss. Padri del 1491, il Decamerone e il Novellino di Masuccio del 1492 ( è precisissimo, e, date le piccole dimensioni, basta il minimo velo d'ombra, per creare risultati di esatto, prezioso rilievo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ridurre
(ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo e al posto dovuto, o, in senso fig.,...