SANTACROCE, Antonio
Alberto Tanturri
– Nacque a Roma il 1° agosto 1599 da Marcello e da Porzia del Drago.
Rimasto orfano del padre nel 1606 e della madre nel 1614, fu posto sotto la tutela del fratello [...] cristiana e la fondazione di un convento dei padri filippini (1637). Sotto il suo governo pastorale, a Roma. Qui ebbe fra l’altro l’incarico di protettore dell’Ordine dei minimi di S. Francesco di Paola.
Morì di tubercolosi a Roma il 25 novembre ...
Leggi Tutto
GRANITO PIGNATELLI, Gennaro
Stefano Trinchese
Nacque a Napoli il 10 apr. 1851 da Angelo e Paolina Pignatelli Aymerich principessa di Belmonte.
Il padre, che aveva fama di erudito e raffinato letterato, [...] formazione umanistica e letteraria sotto la direzione dei padri gesuiti, conseguì a diciotto anni il baccelierato di S. Agostino, e inoltre degli agostiniani scalzi e dei frati minimi, e di diverse altre congregazioni religiose e istituti di culto.
...
Leggi Tutto
scenografia
Mirella Schino
Nello spazio del teatro
La scenografia è l’insieme degli elementi, dipinti o plastici, presenti in uno spazio scenico. In genere si pensa solo al tipo di scenografia che mira [...] atteggiamento tipico del teatro novecentesco: due dei suoi ‘padri fondatori’, lo svizzero Adolphe Appia e l’inglese Edward senso di fondali e quinte – e gli arredi sono minimi o inesistenti.
La scenografia in alcuni casi è costituita principalmente ...
Leggi Tutto
BETTI, Sigismondo
Ennio Poleggi
Fiorentino, visse fra il 1720 e il 1765- Molto operoso, è certamente una personalità di poco rilievo nella già languente vita pittorica fiorentina. Scarse le notizie [...] della chiesa di S - Giuseppe dei minimi; nello stesso periodo lavorò alla cupola deIrantichissima Arnaldo martire e il B. Migliore (perduti). Fu poi chiamato a Savona dai padri della Compagnia di Gesù a decorare tutta la nuova chiesa di S. Ignazio ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ridurre
(ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo e al posto dovuto, o, in senso fig.,...