PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] ridimensionati da nuove presenze missionarie, di minimi, barnabiti, teatini, carmelitani scalzi e 292 col. 2, 293 col. 2; Annali de’ Frati Minori Capuccini composti dal padre Marcellino da Mascon e tradotti in volgare dal p. F. Antonio Olgiati da Como ...
Leggi Tutto
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] di Roma» (Perrimezzi, 1713, p. 27), il padre generale Bernardino Plastina di Fuscaldo decise di trasferirlo nel convento di come uomo santo, e che spinse l’Ordine dei minimi a inoltrare la richiesta di beatificazione già nel 1716, caldeggiata ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] che l'autografo si trovava allora in possesso di un padre G.M. Masazza, torinese, nel collegio di S. Brigida mediche o veterinarie o di cucina e annotazioni di storia minima, prossima e remota, concernenti soprattutto la famiglia Orsini del ramo ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] 1599 fu stipulato un contratto tra i consoli e i padri Alexandre Georges, provinciale di Guyenne e Linguadoca, e Gontery Morì in Pouzolles nel 1643.
Durante il vescovato del B. i minimi furono chiamati a Béziers nel 1613; le religiose di Notre-Dame, ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Raffaele Giglio
ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] svolse a Vasto, dove ebbe maestri il fratello Andrea, il padre Vincenzo Gaetani, con il quale studiò filosofia, e l’ quegli autori de’ quali si nutrì», per leggere i «minimi pensieri» dell’anima dantesca e per giungere «gradatamente dalla genesi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Agnese
Élizabeth Crouzet-Pavan
Jean-Claude Maire Vigueur
– Nacque probabilmente a Milano nel 1363, decima figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano e di Beatrice [...] Febo Gonzaga, figlio naturale di Ludovico, era stato messo da suo padre a capo della truppa di quaranta uomini e centosessanta cavalli, più dai suoi collaboratori sarebbe possibile ricostruire nei minimi dettagli sia l’accoglienza sia i festeggiamenti ...
Leggi Tutto
MASSEI, Girolamo
Stefano Pierguidi
– Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] Lateranense; 1586-89).
Nel 1594 copiò, per conto dei padri filippini di Roma, l’Ascensione di G. Muziano nella chiesa e in S. Luigi dei Francesi. Nella prima, assegnata nel 1585 ai minimi di S. Francesco di Paola, per i quali il M. aveva lavorato ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Bardo Maria (in religione Ambrogio)
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pratovecchio il 15 giugno 1736 da Giuseppe e da Benedetta Nesterini.
Dopo aver compiuto i primi studi, probabilmente di carattere [...] diversi cultori di scienze e di lettere. Qui ebbe come maestro il padre Rudesindo Cantoni, che era stato a sua volta allievo di Guido per separare e isolare quei minimi corpi coi lavacri e col vaglio dai granellini minimi di arena con cui sono ...
Leggi Tutto
MARTINI, Tommaso
Francesca Mangiola
MARTINI, Tommaso. – Figlio di Bruno, nacque nel 1688 a Bivongi, in Calabria. Scarse le notizie relative alla sua vita e alle sue opere: la prima e unica fonte storiografica [...] il M. eseguì in Calabria, De Dominici elencava quelle per i «Padri Certosini di Santo Stefano in Bosco», tra cui gli affreschi – andati Francesco da Paola che concede il cordone del III Ordine dei minimi a s. Francesco di Sales e a s. Caterina di ...
Leggi Tutto
TRONCI, Paolo
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Pisa il 19 gennaio 1585 da Niccolò di Paolo e da Maria Elisabetta D’Abramo.
La famiglia, originaria di Radicofani, si era trasferita a Siena nel XV secolo [...] seguenti videro una serie di nuovi incarichi: giudice sinodale nel 1612, protonotaro apostolico nel 1613, conservatore dei padri conventuali e dei minimi nel 1613 (Libro di ricordi, cit., c. 3r), vicario del capitolo, direttore delle monache di S ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ridurre
(ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo e al posto dovuto, o, in senso fig.,...