MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] di Rainaldi dal maggio 1685 nella carica di architetto dei padri oratoriani alla chiesa Nuova, alla morte del maestro gli alla chiesa di S. Girolamo degli Schiavoni. Nel 1703 per i minimi francesi della Trinità dei Monti il M. disegnò il corpo della ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] maggiore mobilità e disponibilità di tempo per lo studio dei Padri della Chiesa. Visto che la Congregazione cassinese vietava l’ rende difficile verificare financo i suoi dati biografici minimi.
Sugli anni trascorsi in Sicilia le conoscenze sono ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] loro rispetto non deriva dalla fedeltà alla volontà dei padri fondatori, ma dalla condivisione di essi da parte all’esercizio dei poteri pubblici e la velocità dei tempi minimi occorrenti per l’esercizio delle funzioni statali e regionali.
Si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fëdor Michajlovic Dostoevskij, insieme a Tolstoj il più grande scrittore russo della [...] dalla miseria. Un romanzo epistolare, un intreccio ridotto ai minimi termini, ai riflessi che gli avvenimenti hanno sui due di impeti. È la storia di un parricidio: Fedor Karamazov, padre di tre figli legittimi e di uno naturale, viene ucciso. Nel ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] firmato e datato al 1732, richiestogli per S. Marco dai frati minimi paolotti e considerato dalla critica come il suo esordio in città (Beltrame per la chiesa di S. Maiolo a Pavia, appartenenti ai padri somaschi (Colombo, 1963, pp. 253-255; Rampi, pp ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] protagonisti dell’ordinamento costituzionale provvisorio ed «autentici ‘padri della Costituzione’»3. E all’opinione secondo cui dunque anche partiti che non abbiano nessun eletto ma aventi una minima consistenza a livello nazionale). La l. n. 96/2012 ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] ’ordinazione sacerdotale (7 giugno 1727). Seguirono la morte del padre e un breve ritorno in famiglia, febbri malariche, «interne dei vescovi. Il 15 maggio 1741, la Regola dei «Minimi Chierici Regolari scalzi […] sotto l’invocazione della S. Croce ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] p. 254), ma non è certo che si possa identificare con il padre di Agostino.
Dopo aver fatto studi di umane lettere presso l'università del "naturale" e del quotidiano e cura gli ambienti fin nei minimi particolari (Danti, 1981, p. 161).
Tra il 1820 e ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] lutti gravissimi. Oltre all’ultimo figlio, Eugenio, morirono anche il padre e la moglie, perdite che affrontò con grandissima forza d’animo Thomas Le Seur e François Jacquier, dell’ordine dei minimi, e il gesuita croato Ruđer Josip Bošković, un parere ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] di S. Andrea delle Fratte, commissionatogli dai minimi paolotti e consacrato nel 1728 (Salvagnini, Roma 1995, pp. 175-187; F. Vicarelli, Casa per affitto e convento dei padri domenicani della chiesa dei Ss. Quirico e Giulitta, ibid., pp. 138, 144 s ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ridurre
(ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo e al posto dovuto, o, in senso fig.,...