Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] nei secoli in cui fiorì la speculazione teologica dei Padri e dei maestri della Scolastica, la continuità della quale fondò il rigetto globale della ϕύσις peripatetica, che argomentò nei minimi dettagli nel Dialogo sopra i massimi sistemi (1632) e nei ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] ) iniziata nel 2013, le relazioni NATO-Russia sono ai minimi storici. Infatti, tutte le forme di cooperazione civile e di operare fuori area. D’altronde, già secondo uno dei padri fondatori della NATO, Theodore C. Achilles, non vi era alcun ...
Leggi Tutto
Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] paterno in gravidanze in cui la madre e il padre hanno differenti mutazioni. Anche queste ricerche tuttavia non hanno massimo esistono programmi-pilota per malattie specifiche. Il programma minimo nei Paesi europei riguarda l’ipotiroidismo e la PKU. ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] , ma prescrive una riforma articolata sin nei minimi particolari: non va sminuita dunque nella sua portata ; Viri illustres Ord. S.B.M. V., B, fasc. 49 (biografia del padre Cornelio Perracini); Mss. Annales ord. S.B.M.V.,Monumenta et licterae, Q3. ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] definire i livelli di qualità dei servizi ed i contenuti minimi dei diritti degli utenti.
Quanto alla soggettività giuridica, il versi, una forzatura dell’impianto istituzionale pensato dai Padri fondatori –, problema che sfocia, quindi, in quello ...
Leggi Tutto
Computer. Calcolo parallelo
Nicola Cabibbo
La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] Consideriamo il caso più semplice, l’albero binario: un singolo processore ‘padre’ è connesso a due ‘figli’, ciascuno dei quali è connesso a di programmazione e possono essere eseguiti con minimi adattamenti in calcolatori di struttura differente.
La ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] , ora perduta. Nel 1694 dipinse il refettorio del convento dei Minimi di Trinità dei Monti: nella volta la Trinità e la Gloria l’elezzione del disegno per la nuova cappella del nostro santo padre Ignazio, da farsi in questa chiesa del Giesù di Roma, ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] a costituire una sorta di “pavimento” legislativo minimo comune a tutte le forme di lavoro autonomo 449. in tali casi, il trattamento viene esteso anche ai lavoratori padri e viene ampliata la durata di fruizione della prestazione, passandosi dal ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] la Vergine Auxilium Christianorum sul secondo altare a destra. I padri dottrinari che officiavano la chiesa lo scelsero per la sua da Fonseca de Évora per la basilica del convento dei minimi osservanti a Mafra (oggi Mafra, Palácio nacional; una prima ...
Leggi Tutto
materialismo
Ogni dottrina che consideri la realtà come derivata dalla materia e risolventesi totalmente in essa. Il termine designa nell’uso corrente una teoria filosofica monistica che, nell’interpretare [...] del mondo greco-romano, negli scritti dei padri della Chiesa e degli apologisti cristiani, nella ultime (odori, sapori, ecc.) in termini corpuscolari: i «minimi quanti» o «minimi ignei» componenti la materia più sottile, etere o fuoco. Comunque ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ridurre
(ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo e al posto dovuto, o, in senso fig.,...