Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] di Paola (m. nel 1507), fondatore dell’Ordine dei Minimi, e nel 1523 l’arcivescovo fiorentino Antonino Pierozzi, frate lumi, Roma-Bari 1996, pp. 324-336.
72 Cfr. R. Rusconi, Santo Padre, cit., cap. IV, 2 (con bibliografia alle pp. 659-661). Per la ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] stagione è per certo Aitalaha (324/325-345/346), uno dei padri siriaci presenti al concilio di Nicea43.
Decisivi per l’imporsi di trent’anni l’età minima per divenire sacerdoti, e insieme a essa anche i criteri minimi di competenza sulle Scritture ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] ridicoli stessi delle sue presunzioni e dei suoi ingegni, i minimi e i massimi, più ingannevoli questi e più ingannati, Dritto: la man degli avi insanguinata Seminò l’ingiustizia; i padri l’hanno Coltivata col sangue; e omai la terra Altra messe ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] il problema era annullato alla radice o contenuto entro limiti minimi, tali da non suscitare allarme. Una città aperta, dell’oscurantismo (tutt’altra cosa era la cultura dei Padri della Chiesa) ha rappresentato un’autentica aporia. Questo malessere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] vita dei monaci, organizzata su base quotidiana sin nei minimi dettagli, costituì l’occasione propizia per sviluppare quella di arrivo della lunga riflessione sulla vita economica che già i Padri della Chiesa, a partire dal 4° sec., avevano avviato ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] , secondo un criterio il cui fondamento razionale è nel 'principio dei minimi quadrati' dovuto a Gauss e Legendre, 1806). "La tabella è intendeva le correlazioni positive tra le dimensioni corporee di padri e figli alla stregua di prove dirette di un ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] -Adam narrava dell'Eva magneto-elettrica, uno dei loro padri, William James, metteva a fuoco nei Principî di psicologia precisione dove effettuare il taglio della calotta ossea; ridurre al minimo l'area d'incisione; individuare il punto esatto dell' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] brachistocrona, curva descritta da un corpo pesante che nel tempo minimo passi da un punto dato a un altro punto dato Settecento, in casa del medico Doro a Venezia, il padre domenicano Tommaso Pio Maffei e Bernardino Zendrini espongono i risultati ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] rapporto del 2007 prevede per i prossimi 90 anni un aumento della temperatura tra un minimo di 1,1 e un massimo di 6,4 °C, e un innalzamento del verso la città è la riflessione di uno dei padri nobili dell’ecologia politica, Lewis Mumford (1895-1990) ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] negli anni 1901-1937 è stato esposto con minimi interventi: leggere strutture metalliche, disposte come due lavoro di ricerca ha attinto dall’opera di Gio Ponti, uno dei padri dell’architettura italiana del Novecento. In una mostra a questi dedicata ( ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ridurre
(ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo e al posto dovuto, o, in senso fig.,...