Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] respinti col suo furore antisemita. È la colpa che Kafka rinfaccia al padre nel Brief an den Vater (1919) ma anche a se stesso ma non integrata dalla storia, tenue e roca parola del minimo e dell'insignificante, del marginale e del rimosso. Ma tale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] nei quali si riesce quasi sempre a ricostruire nei minimi particolari i dispositivi analizzati. In una parte almeno resto della diffinizione dell'anima la lascio nella mente de' frati, padri de' popoli, li quali per ispirat'azione san tutti i segreti ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] che i lavori del 1559-1560 erano stati minimi: alla data, un terzo della facciata della cattedrale 280, fasc. 23, c. 14v.
18. Cf. Fulgenzio Micanzio, Vita del padre Paolo (1552-1623), in Paolo Sardi, Istoria del Concilio Tridentino, a cura ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] leggi proprie (18).
Chi mostra di non nutrire il benché minimo dubbio sulla bontà dei principi che stanno alla base del diritto de bono et equo», dimostrando con ciò la «sapienza de’ padri che lo instituirono» (20).
Dunque, quello che Chiodo non ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] dei suoi funzionarî, diffusa dovunque, venne realizzata solo in minima parte per espresso volere dell'imperatore; la maggior parte un aspetto che emerge più chiaramente nella polemica dei Padri della Chiesa come, p.es., nelle componenti «voyeuristiche ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] spirito»; la sua «fantasia» si «spaventa» davanti alle «minime immensità» che pure non si stanca di esplorare; «l' restò meravigliato; e mi disse di più che il detto Padre Scheiner haveva detto che haverebbe pagato un di questi libri dieci ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] M. è così vista nel suo aspetto principale, quello che i Padri avevano difeso a Efeso e a Calcedonia. Gli attributi esplicitano il ruolo la preparazione dei conî fu seguita dal re nei minimi particolari (Kowalski, 1974).In Germania si devono ricordare ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] soldati, di essere stata abbandonata in un campo dove fu ritrovata da padre e fratello che la dovettero portare a spalla in un luogo protetto: il suo aiuto. Gli sfollati ebbero risarcimenti minimi e furono allocati in baracche costruite dalla ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] i programmi e neppure i libri di testo, e in minima parte i maestri, ma dipendeva dal fatto che non aveva più una nota pubblicata dall’«Istitutore elementare, giornale dedicato ai maestri ed ai padri di famiglia», 2, 1837, vol. II, pp. 60-66 ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] felicemente qualificato come ‘totali’: fenomeni che seppur specifici e apparentemente minimi – come il dono, per es. – sono in relazione più generale canzone italiana, a cominciare da Modugno, padre di cantautori ma anche figura di ponte tra la ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ridurre
(ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo e al posto dovuto, o, in senso fig.,...