marginalismo
Metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio e costo marginale [...] sotto vincoli. Un’altra caratteristica che accomuna i 3 padri fondatori, e che resterà un pilastro del sistema teorico il profitto, devono essere al più aggregati sociali ‘minimi’ caratterizzati dall’individualità dell’unità decisionale, come le ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] fu estranea alla volontà di erudizione manifestata fin nei minimi dettagli, là dove si percepisce il desiderio di far terra' ".
219. Ibid., 9, 2-3: "Signore, Dio di mio padre Simeone, cui armasti la mano di una spada per far giustizia di quegli ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] terapeutica del chinino - a Peschiera stroncato dall'"insalubrità dell'aria", dopo essere stato confessato da padre Girolamo Olivi dei minimi di Pistoia. Una morte munita dei conforti religiosi, "lodando Iddio", formando - e qui Brunacci adopera ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] mugugnante di fronte all'apparir di libri che possano un minimo turbare il sonno della mente. E, ad avviso del patriziato lessico della calle. E questa sa dire di corna, di padri veri e di padri presunti. E l'abate Angelo Maria Labia - lo stesso ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] che la stampa dell'opera De vulneribus Christi del padre Francesco Quaresimo da essi già quasi ultimata avrebbe comportato la dei librari di stampare "libri, scritture, o altra cosa benché minima" e di tenere in casa torchi o caratteri da stampa, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] lui la diversità è la stessa uguaglianza. Coincidenza di massimo e minimo, e quindi coincidenza dei contrari, Dio è allora l'unità periodo ellenistico. Secondo la lista di Agrippa, i padri della magia naturale erano Zoroastro, Trismegisto, Giamblico, ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] (21).
Dalle relazioni redatte dalle suore risultano ricoverate ragazze di età diversa - l'età minima per essere accolte è di 15 anni -, alcune sono orfane di padre o di madre, o figlie di genitori ignoti, hanno fatto vari lavori temporanei e poco ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] ad un tentativo di sintesi generale, dalle origini al 1713 il padre, di nuovo dalle origini al 1716 il figlio. Uno sforzo superfluo Aristotele resta il nume cui ispirarsi per serbare un minimo d'unità, per illudersi che la dispersione abbia parvenza ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , pp. 292 ss. 413 ss.; id., Un curioso episodio di Padre Antonio Bresciani e il Marchese Campana, in RendPontAcc, xxviii, 1954-56, museo di antichità lasciato dopo la morte al Convento dei Minimi al Pincio. La raccolta fu in seguito dispersa; qualche ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] 'ingegno, nel pensiero, nella poesia e nell'arte non è stato minimamente scosso, come il genio di Goethe aveva presentito; e nulla v'è Jan Gruter nel 1603, al De prima scribendi origine del padre Hugo nel 1617 e alla Histoire des grands chemins de l ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ridurre
(ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo e al posto dovuto, o, in senso fig.,...