Apocalisse
Raoul Manselli
. Ultimo libro del Nuovo Testamento, e unico profetico. Ne è autore, secondo un'antichissima tradizione, s. Giovanni evangelista, che lo avrebbe composto mentre si trovava [...] dei martiri; la terza è quella degli eretici e dei grandi padri della Chièsa; la quarta è quella della fondazione dei grandi la sua opera è, tuttavia, utilissima a cogliere anche i minimi riecheggiamenti dell'A. nell'opera di Dante.
All'A. risalgono ...
Leggi Tutto
Fabrizio Pregliasco
La grande paura dei vaccini
Cresce in Italia la diffidenza delle famiglie nei confronti delle vaccinazioni, anche sulla base di teorie pseudoscientifiche già ampiamente smentite. La [...] diffusa anche nella popolazione italiana; i nostri padri ricordano sicuramente casi tra i conoscenti o questa parte e si è ben al di sotto degli obiettivi minimi previsti dal precedente Piano nazionale per la prevenzione vaccinale. Scendono ...
Leggi Tutto
BONZANIGO, Giuseppe Maria
Rosaria Amerio Tardito
Figlio di Giorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] Anna Felice Ghidella, che invece era la prima moglie di suo padre.
Il necrologio, apparve sulla Gazzetta piemontese del 23 dic. 1820 ", ma piacevoli sono tuttavia anche alcuni lavori minimi, quali medaglioncini, piccole composizioni in legno, avorio ...
Leggi Tutto
TOSI, Pasquale
Francesco Surdich
– Nacque a San Vito di Santarcangelo di Romagna, nella ‘frazione del pontaccio’, il 27 aprile 1837 da Luigi e da Rosa Lagoresi, piccoli possidenti terrieri. Ebbe una [...] dal governo federale degli Stati Uniti. Descrisse nei minimi particolari gli usi e i costumi delle diverse 1883, vol. 1, n. 2, pp. 139-157, 173 s.; F. Algardi, Padre P. T. esploratore e missionario nell’Alaska, in Le vie dell’Italia e del mondo, ...
Leggi Tutto
Braque, Georges
Manuela Annibali
Uno dei padri del cubismo
Al principio del Novecento, insieme con il grande amico Pablo Picasso, Braque dà inizio al cubismo, un modo del tutto nuovo di dipingere il [...] 'inizio la sua vita sotto il segno dell'arte. Infatti il padre, decoratore murale, lo spinge a frequentare l'Accademia di belle arti non deve necessariamente rappresentare le forme del reale nei minimi dettagli: ciò che conta è riuscire a catturare ...
Leggi Tutto
Dickinson, Emily
Rosa Maria Colombo
Ottocento puritano e ribelle
Poetessa statunitense vissuta nell'Ottocento, Emily Dickinson ha incarnato le radici puritane della cultura americana e oggi è diventata [...] rispondere con niente al niente che le viene dato e di trattare il Padre (Dio) da pari a pari, si accompagna l'impulso, non meno femminile, a valorizzare i minimi gesti quotidiani: "Mi annodo il cappello ‒ mi aggiusto lo scialle ‒ / I piccoli doveri ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 48°. Nel Sind si sono registrate massime eccezionali di oltre 50° e minime sotto lo zero. Nell'India centrale, p. es. a Nagpur, 'ultimo Gran Mogol, Bahādur Shah II successo nel 1837 al padre Akbar II, che gl'insorti avevano tratto come loro bandiera ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] sotto il potere dei genitori, ma durante il matrimonio il padre esercita la patria potestà, a meno che non ne multe (salvo eccezioni). Il giudice non è legato a minimi speciali di pena ma a un minimo generale di un giorno di reclusione o di arresto o ...
Leggi Tutto
MAGISTRATO (lat. magistratus)
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
*
Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] un certo ordine (cursus honorum) e con determinati intervalli minimi; inoltre, per presentarsi alla questura, si richiedevano almeno fissate sotto il principato; vantaggi furono attribuiti ai padri e ai coniugati. Il principe poteva però dispensare ...
Leggi Tutto
HILBERSEIMER, Ludwig Karl
Maurizio Gargano
Urbanista e architetto di origine tedesca, nato a Karlsruhe il 14 settembre 1885, morto a Chicago il 6 maggio 1967. Formatosi presso la Technische Hochschule [...] da poter essere considerato a ragione come uno dei ''padri'' del cosiddetto International style.
Tra i suoi molti contributi urbana (1919-24) con l'applicazione-sperimentazione di standards minimi abitativi; i progetti-studio per abitazioni (1924-27); ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ridurre
(ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo e al posto dovuto, o, in senso fig.,...