• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
103 risultati
Tutti i risultati [155]
Biografie [103]
Arti visive [35]
Religioni [34]
Musica [27]
Storia [8]
Letteratura [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia delle religioni [2]
Strumenti del sapere [1]

MANNI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNI, Agostino Daniele Valentino Filippi Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] , Brescia 1989, ad ind.; A. Morelli, Il tempio armonico. Musica nell'oratorio dei filippini in Roma (1575-1705), Laaber 1991, ad ind.; G. Guglielmi, La vita e le opere di padre A. M. dell'Oratorio di S. Filippo Neri, nel 450° anno della sua nascita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLONIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLONIO, Antonio Simon Ditchfield Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] cc. 361r-372v: P. Aringhi, Le vite e detti de' padri e fratelli della Congregazione dell'oratorio (inedito); Il primo processo per 407; C. A. Villarosa De Rosa, Memorie degli scrittori filippini, Napoli 1837, pp. 139-141; G. Amati, Bibliografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOZIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZIO, Tommaso Piero Craveri Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia. Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] ms. O. 58: P. Arrighi, Le vite e detti de' padri e fratelli della Congregazione dell'Oratorio..., ff. 259-63, 280-86; F Perugia 1829, p. 45; C. A. De Rosa, Mem. degli scrittori filippini, Napoli 1846, pp. 74-77; A. Capecelatro, Vita di s. Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADI, Pietro Antonio Fiorella Caraceni Poleggi La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] Francesco Maria Balbi, che aveva ereditato da Giacomo e Pantaleo Balbi (padre e zio) un sostanzioso patrimonio, nonché il palazzo al n. documento visto da M. Labò nell'Archivio dei filippini, attualmente non controllabile. A meno convincente, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – FRANCESCO MARIA BALBI – BARTOLOMEO BIANCO – STEFANO DURAZZO – PORTO FRANCO

DI NEGRO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Ambrogio Maristella Cavanna Ciappina Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano. Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] quattro membri (contro i diciotto, ad esempio, del ramo di Banchi): il padre del D., il D. stesso, suo cugino Ambrogio fu Oliviero e un XXIV, 2, a cura di E. Pandiani, ad Ind.; A. P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827, III, pp. 96-97, 103-115; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRA, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Gaspare Vitale Zanchettin Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] laterali e la nuova facciata. Nel cantiere dei filippini egli dovette svolgere il ruolo di intermediario tra la , Vita di Giovan Battista Guerra, in Le vite e detti de' padri e fratelli della Congregazione dell'Oratorio di Roma, III, pp. 245-250 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHINELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINELLI, Pietro Raffaella Cioccoloni Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto. Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] S. Pietro in Valle, quindi alla scala del convento dei filippini (Abbo Romani - Minardi). Nel 1805, per le sue 1987, p. 81; M. Abbo Romani - G. Minardi, I Ghinelli padri della Senigallia dell'Ottocento, in La Gazzetta di Ancona, 24 maggio 1988; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DELLA RAGIONE – SAN SEVERINO MARCHE – ARCHI A TUTTO SESTO – TEATRO LA FENICE – NEOCLASSICISMO

DORIA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giorgio Rodolfo Savelli Nacque a Genova, da Melchiorre e da Marietta Spinola, intorno al 1524. Il padre partecipò attivamente alla politica cittadina della prima metà del secolo XVI, ma la vita [...] raggiunte in questi anni (fu nominato tra i Padri del Comune nel 1573 e dell'ufficio di Terraferma Leges novae Reipublicae Genuensis, Mediolani 1576, cc. 29r, 34v, 36r; A. P. Filippini, La historia di Corsica, Tournon 1594, pp. 356, 506 ss., 514 ss.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GLIELMO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLIELMO, Antonio Teresa Megale Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] S. Filippo Neri. L'ammissione dello G. nell'Ordine dei padri dell'Oratorio, fondato a Napoli nel 1586, durante il pontificato 277-298; C. de Rosa, marchese di Villarosa, Memorie degli scrittori filippini, Napoli 1837, pp. 142 s.; B. Croce, I teatri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLANGELO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLANGELO, Francesco Maria Aurora Tallarico Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] anni: nel 1783 preferì entrare nella Congregazione dei padri dell'Oratorio di S. Filippo, detti girolamini 75; C. A. De Rosa marchese di Villarosa, Memoria degli scrittori filippini o sieno della Congregazione dell'Oratorio di S. Filippo Neri, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
oratoriano
oratoriano agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice appartenente a tale biblioteca: il codice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali