• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Biografie [105]
Religioni [42]
Arti visive [38]
Musica [28]
Storia [14]
Diritto [7]
Storia delle religioni [5]
Diritto civile [5]
Temi generali [3]
Letteratura [2]

DARDANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANI, Luigi (Carlo Luigi Baldassarre) Luigi Samoggia Figlio di Antonio e di Caterina Giovannini, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Giovanni in Monte, il 20 sett. 1723 (Bologna, Archivio generale [...] o la collocazione. Secondo l'Oretti plasmò con cera a colori anche diverse immagini sacre, non più rintracciabili: un S. Filippo Neri, inviato alla Casa dei padri filippini di Roma, un S. Francesco Saverio e un S. Onofrio per privati e, ancora per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORRICELLI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRICELLI, Francesco Maria Gabriele Scalessa TORRICELLI, Francesco Maria. – Nacque a Fossombrone il 31 ottobre 1794 da Giovanni Battista IV e da Apollonia Grossi, discendente dei marchesi Grossi di [...] lettera del 16 dicembre 1831 (Orioli, 1962, pp. 380-385). Tre giorni dopo morì suo padre, che aveva trascorso gli ultimi mesi di vita presso i padri filippini. Fu costretto a spostarsi per un certo periodo a San Marino dopo il ritorno delle truppe ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – LEGAZIONI PONTIFICIE – GIULIO PERTICARI – DANTE ALIGHIERI – DIVINA COMMEDIA

FERRETTI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Orazio Simona Battisti Nato a Perugia il 16 febbr. 1639 da Vincenzo dei conti Ferretti di Ancona e da Minerva, compì la propria formazione artistica e scientifica nella città natale. Apprese, [...] per Roma: il F., a distanza, commissionava all'artista reatino opere e, a suo nome, svolgeva trattative con i padri filippini di Perugia per la decorazione della chiesa Nuova (Pascoli, 1732). Nel palazzo Ferretti si poteva ammirare, oltre al già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELI, Francesco Daniela V. Aretin PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola. Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della [...] del sovrano: nel libretto dell’oratorio Il battesimo di Costantino Imperatore, dato per la 4a domenica di quaresima dai padri filippini di Bologna, figura come «servitore attuale di S.A.S. il sig. duca di Modena». Negli anni Venti, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ANTONIO FARNESE – RINALDO D’ESTE – QUARESIMA – BOLOGNA

CERTO, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERTO, Bonaventura Francesca Campagna Cicala Nato a Messina, frate minore conventuale, è noto per la sua attività di architetto a Trapani dal 1630 al 1646. Non si hanno altre notizie al di fuori dell'attività [...] la chiesa di S. Lorenzo, poi divenuta cattedrale, la chiesa e il convento di S. Francesco, la chiesa di S. Giovanni Battista dei padri filippini - di cui oggi rimane soltanto il portale - che un atto notarile del 1º marzo 1645 documenta del C. per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRINI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRINI, Giuseppe Antonio Andrea De Marchi Nacque a Firenze in data controversa: nel 1748, in base agli affreschi con episodi dell'Orlando furioso, firmati e datati 1787 "etatis sue 39", che decorano [...] dalla Borea (1981) un quadro raffigurante la Donazione alla Vergine della chiesa di S. Firenze, eseguito per i padri filippini di Firenze ed ora rintracciato nella cappella del convitto nazionale "Mario Pagano" di Campobasso, databile tra il 1772 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Pietro ** Nacque a Firenze il 23 luglio 1593 da Bernardo e da Ginevra Martellini. Era la sua un'antica famiglia di mercanti, tradizionalmente legata alla corte romana, dove aveva avuto momenti [...] mistici, e che, a detta di un biografo, "lasciarono di lui un curioso ricordo" tra i fervorosi ma anche prudenti padri filippini (Cistellini, p. 224). Nacque dalla ripulsa l'aspirazione del B. a ripetere il modello oratoriano in una nuova comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOSSI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOSSI, Tommaso Enrico Guzzo Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1678: "visse questo pittore ritirato molto, e dimesso; onde non traspariva al di fuori quell'ingegno di cui andava per altro [...] scrittore ricorda la Madonna col Bambino e s. Filippo Neri, allora sull'altare dell'oratorio adiacente la chiesa dei padri filippini e oggi conservata sull'altare della sacrestia, nonché "alcuni quadri in case private" (alcuni esempi erano in collez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AZZOLINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZOLINI (Azzolino), Lorenzo Gaspare De Caro Nacque a Fermo, da Belisario, nel 1583. Nipote del cardinale Decio Azzolini seniore, si addottorò nell'università di Fermo e, divenuto sacerdote, fu arcidiacono [...] del SS. Rosario, la fondazione del Monte di pietà di S. Monica, l'ampliamento dell'oratorio dei padri filippini, la costituzione delle confraternite di S. Carlo, e dell'Annunziata, aggregata all'arciconfraternita dell'Annunciazione della Vergine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA CATERINA DA SIENA – FRANCESCO BARBERINI – PADRI FILIPPINI – MONTE DI PIETÀ – ANNUNCIAZIONE

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] VII., Berlino e Lipsia 1907; e specialmente F. Filippini, La prima legazione del card. Albornoz in Italia ce; ré???te, sé???te; ma: dunque, famiglia; lięve, sętte, nuǫvo, cǫrpo; padre, muro, filo); ma appena occorre notare che al posto di ọ e di ẹ s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
oratoriano
oratoriano agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice appartenente a tale biblioteca: il codice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali