• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Biografie [105]
Religioni [42]
Arti visive [38]
Musica [28]
Storia [14]
Diritto [7]
Storia delle religioni [5]
Diritto civile [5]
Temi generali [3]
Letteratura [2]

DI LUCCA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI LUCCA, Antonio Vincenzo Rizzo Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] di Avellino). Dal 1767, per circa sedici anni, lavorò ai marmi per la immensa facciata della chiesa dei padri filippini, detta dei gerolamini, sotto le direttive dell'architetto F. Fuga, opera che si completerà nell'inoltrato 1782. Contemporaneamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare Carlo Fantappiè Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] dei sacramenti, la preghiera privata e pubblica). Per elevare la spiritualità del clero diocesano si esortava a scegliere i padri filippini come direttori di coscienza e a frequentare le loro conferenze almeno due volte al mese presso l'oratorio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone Barbara Di Meola Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] la decorazione del catino absidale e della volta della chiesa bolognese della Madonna di Galliera. Il contatto tra il M. e i padri filippini, titolari della chiesa, è da far risalire agli ultimi mesi del 1730, anno in cui si registra il primo di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZINI, Giacomo Giuseppe Monsagrati – Settimo di dodici figli, nacque a Chiavari il 2 marzo 1767 da Giuseppe, genericamente qualificato come negoziante, e da Maria Turio. Suo amico d’infanzia fu Luca [...] ormai consegnato al conformismo, sia verso il sovrano sia verso la Chiesa (frequentissimi erano allora i suoi incontri con i padri filippini). Tuttavia l’ipotesi di un M. arido, moralista e sollecito solo del benessere materiale del figlio, di un M ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO NAPOLEONICO – REPUBBLICA LIGURE – OPINIONE PUBBLICA – GIUSEPPE MAZZINI – RELIGIONE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZINI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

MONZA, Carlo Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONZA, Carlo Ignazio Andrea Garavaglia MONZA, Carlo Ignazio. – Nacque a Milano intorno al 1685. È stato spesso confuso con un compositore omonimo, anch’egli milanese, vissuto fra la prima e la seconda [...] si eseguì un suo nuovo oratorio, ilMartirio del glorioso vescovo s. Biagio e de’ suoi seguaci, scritto per i padri filippini bolognesi della chiesa della Madonna di Galiera, e si poté assistere a una ulteriore replica dell’oratorio Per la solenne ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – PIETRO ANTONIO LOCATELLI – PIETRO SIMONE AGOSTINI – ALESSANDRO SCARLATTI – STATO PONTIFICIO

FRANZONI, Paolo Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI, Paolo Gerolamo Massimo Angelini Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] città per aver preso una posizione contraria al governo genovese. Probabilmente il F. si trasferì a Milano, ospite dei padri filippini. Tornato a Genova, dedicò gli ultimi anni della sua vita alla guida delle congregazioni religiose e laiche, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – GIACOMO FRANZONI – DIRITTO CANONICO – ORARIO DI LAVORO – SACRA SCRITTURA

CHIERICATO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATO, Giovanni Maria * Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] , per poter utilizzare più assiduamente a vantaggio della Curia vescovile le doti del C., ottenne dai padri filippini che egli venisse dispensato temporaneamente dall'obbligo della dimora nella casa della Congregazione, pur continuando ad esserne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BICILLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni Silvana Simonetti Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] piene e brevi (D. I. 41), e l'antifona O sacrum convivium, a due voci (D. I. 42). L'Archivio dei padri filippini di Napoli possiede le partiture degli oratori finora conosciuti: S. Felicita,Oratorio dei Maccabei, a sei voci,S. Nicolò,S. Cecilia e S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio Franco Sborgi Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] Rosso (1745) sono in loco (Marcenaro). Nel 1755 attese alla decorazione della volta e della tribuna dell'oratorio dei padri filippini. La vecchiaia non gli impedì di portare a termine moltissimi dipinti ad olio. Numerose sono anche le opere eseguite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO FRANCESCHINI – GIACOMO FILIPPO DURAZZO – NICOLÒ DA VOLTRI – MARCELLO DURAZZO – PADRI FILIPPINI

CAPOCCI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Gaetano Enza Venturini Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] basilica di S. Maria Maggiore. Musicò poi un secondo oratorio, Assalonne (poesia di G. Negri, eseguito nella sala dei padri filippini l'8 dic. 1842). Nel marzo 1848 fu eletto presidente guardiano degli organisti nell'Accademia di S. Cecilia. Verso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – BASILICA LATERANENSE – OSSERVATORE ROMANO – ORATORIO FILIPPINO – ANDREA DELLA VALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPOCCI, Gaetano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
oratoriano
oratoriano agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice appartenente a tale biblioteca: il codice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali