temperanza
Philippe Delhaye
I passi, non numerosi, nei quali D. tratta della t. come virtù presentano un triplice valore del termine: la t. come virtù cardinale, la t. come disposizione necessaria alla [...] influenza di questa concezione si ritrova in molti padricristiani nei quali t. designa anzitutto la purezza sessuale nella dottrina di Ambrogio e Gregorio Magno. Per questi ultimi, infatti, la t. costituisce la virtù capitale della vita cristiana. ...
Leggi Tutto
VALSECCHI, Antonio
Massimo Mancini
(in religione Antonino). – Nacque a Verona il 25 dicembre 1708 dal veronese Giordano e dalla vicentina Elisabetta Orgiana.
A diciassette anni entrò nell’Ordine dei [...] gravità di dottrina», secondo la Padridella Chiesa e degli scrittori antichi, conclude il suo percorso affermando la verità della Chiesa cattolica.
Nell’ultima parte della difeso. Deismo e apologetica cristiana nel secondo Settecento, Bologna ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Cesare Nicolò (Nicolao)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII da nobile famiglia, dopo aver passato l'infanzia nella città natale, ove compì i primi studi, fu [...] da quella che egli ritiene la sua missione: far conoscere la "vera" dottrinacristiana fondata sulla Scrittura e sui Padri. Il quadro che il B. fa dell'umanità, e dei cattolici in particolare, per dimostrare l'universale corruzione, è veramente ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] All'età di quindici anni, sebbene il padre volesse indirizzarlo alla carriera forense, il C inviassero materiale di archeologia cristiana che egli intendeva pubblicare a proclamarsi apertamente seguace delladottrina tomistica e a consigliare la ...
Leggi Tutto
patristica
Propr., lo studio delladottrina di quei pensatori che la Chiesa considera padri (➔ dottori della Chiesa), ma anche, in senso lato, di tutti gli scrittori cristiani vissuti nello stesso periodo, [...] ed E. Norelli (2 voll., 1999) e la Storia della letteratura cristiana antica (1999) curata da M. Simonetti e E. Prinzivalli; entrambi i manuali sono accompagnati da ricche antologie di testi dei Padri. Tra le opere di carattere generale si segnalano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] suo nome di battesimo all'atto dell'elezione - divenne papa il 2 Siniscalco, G. II, in Patrologia. I Padri latini (secc. V-VIII), Genova 1996, Storia e cronaca dei sette concili che definirono la dottrinacristiana, Casale Monferrato 1998, p. 253, 281; ...
Leggi Tutto
Scoto Eriugena (o Erigena o Ierugena), Giovanni (lat. Iohannes Scotus Eriugena o Erigena o Ierugena)
Scoto Eriugena
(o Erigena o Ierugena), Giovanni (lat. Iohannes Scotus Eriugena o Erigena o Ierugena) [...] come già nei Padri, entro i momenti salienti della speculazione cristiana: creazione, della caduta di Adamo, costituì le condizioni per il ritorno dell’uomo peccatore a Lui. Di qui la centralità in S. E. delladottrina del peccato originale e della ...
Leggi Tutto
CASIMIRO da Marsala
Stanislao da Campagnola
Nacque a Marsala nella famiglia Casani nell'anno 1676 ed entrò nell'Ordine dei cappuccini, probabilmente a Erice (Trapani), verso il 1695. Completati gli [...] , scandalosa e molinistica" tale dottrina, e, a nome del continue allegazioni della Bibbia, dei Padridella Chiesa e della ragione, della perfezione cristiana (Palermo 1753).
Diretto contro i "novatori", di cui "altri declinano alla sinistra della ...
Leggi Tutto
NERI, Umberto
Enrico Galavotti
‒ Nacque a San Pietro in Casale (Bologna) il 13 novembre 1930, terzo figlio, dopo Ilde e Aralda, di Paolo e di Luigia Pederzoli.
Entrò nel seminario vescovile di Bologna [...] cristiana, si vedano Il cantico dei cantici, Roma 1976 (II ed., 1987); Il canto del mare. Midrash sull’esodo, ibid. 1976 (III ed., 1995); Alleluia. Interpretazioni ebraiche dell’Hallel di Pasqua. Salmi 113-118, ibid. 1981 (II ed., 1994); La dottrina ...
Leggi Tutto
MICELI, Vincenzo
Francesco Di Chiara
– Nacque a Monreale di Sicilia il 7 febbr. 1733 (Zerbo, p. V) o il 18 nov. 1734 (secondo l’atto di battesimo citato in Azzaro Pulvirenti, p. 53 n.) da Pietro e da [...] rivelata e di tutti gli oggetti materiali della fede e della legge divina, che appellano cristiana» (cit. in Azzaro Pulvirenti, reale essenza della Chiesa avvalendosi delladottrina dei Padri e dei canoni conciliari. Punto nodale della trattazione è ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...