antimachiavellismo
Alessandro Campi
Tra il giudizio che si legge nell’Apologia ad Carolum V del cardinale Reginald Pole (→), che nel 1539 definiva il Principe un libro «scritto dal dito di Satana» e [...] indifferenza al dettato dell’etica e ai precetti della religione cristiana, di un materialismo Ingolstadt nel 1615, proprio due padridella Compagnia, Antonio Possevino ( Judicium accusa di essere seguaci delle empie dottrine machiavelliane a quella di ...
Leggi Tutto
scolastica
Dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus. Il termine, in questa accezione sostantivata, ha la sua origine nel Rinascimento, e deriva dalla parola scholasticus, [...] commenti ad Aristotele), e nella convinzione della possibilità di utilizzare le dottrine filosofiche (soprattutto platoniche) nel discorso teologico per la loro affinità agli insegnamenti cristiani a causa della revelatio di cui anche i pagani furono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nella cultura cristiana
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Padridella Chiesa e gli scrittori ecclesiastici della [...] primi secoli dell’era cristiana la riflessione sulla musica da parte degli scrittori ecclesiastici e dei Padridella Chiesa si articola del De musica, Agostino introduce una complessa dottrinadella sensazione, sviluppata nel sesto libro, composto ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] che debbono avere i padri e le madri verso i loro figliuoli, sì nella civiltà come nella pietà cristiana (presso l'editore Alessandro .
Il Trattato del 1544 dava un'esposizione delladottrinadella giustificazione per fede con toni e accenti pressoché ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XII secolo l’astrologia, che si è sviluppata soprattutto nel mondo arabo, [...] i suoi disegni. Malgrado gli innumerevoli attacchi condotti dai Padridella Chiesa, l’astrologia è di casa a Bisanzio, critiche dell’astrologia, tanto tra i cristiani che tra i musulmani (come ibn Khaldun), è la confutazione delladottrina secondo ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] . 1420: a quel giorno data l'ordinanza del padre generale che disponeva il conferimento dei suoi oggetti al l'interpretazione metafisica delladottrina del santo operata dei poveri risente dell'Ordine della vita cristiana del beato Simone Fidati ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] cristiani nestoriani di Mosul e soprattutto sulla comunità dei cristiani alcune interpretazioni della cronologia biblica poco conformi alla dottrina cattolica il che la questione della cena pasquale era disputata anche dai Padridella Chiesa (con i ...
Leggi Tutto
MISTRANGELO, Alfonso Maria
Matteo Caponi
Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] parrocchie, un Compendio di dottrinacristiana. Deciso a colmare il ritardo della preparazione ecclesiastica, modificò l’ litterario-scientificum, 351, 369). L’Archivio provinciale dei padri scolopi Liguria (Genova-Cornigliano), oltre a una raccolta ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] di altri padri e perciò mai pubblicate). Proprio questo suo scendere al livello popolare, d'altra parte, lo coinvolse in qualche equivoco tra magia e miracoli, fede e superstizione. F. scontava del resto i limiti della sua epoca e delledottrine del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] al nome di suo padre, Costanzo.
Nel quasi totale silenzio delle fonti, è forse possibile 215, 220; L.C. Davis, Storia e cronaca dei sette concili che definirono la dottrinacristiana, Casale Monferrato 1998, p. 248; Enc. Italiana, XVII, pp. 251 s.; ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...