PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] si svolgeva l’ultima fase del Concilio e i padri conciliari nel 1562 avevano ottenuto la facoltà di assolvere delle parrocchie, scelta dalla Congregazione dell’Oratorio. Nel 1571 si stabilì anche a Roma la confraternita dellaDottrinacristiana ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] 1707), i carmelitani scalzi (1710), i chierici delladottrinacristiana (1723), i chierici ministri degli infermi (1725 pubblicata la corrispondenza dell'Orsini, tra il 1680 ed il 1717, con i padri filippini della congregazione dell'Oratorio di Napoli ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] delle lezioni comprendeva mattina e pomeriggio (il giovedì era tutto dedicato all’insegnamento delladottrinacristiana suo unico erede: «Tu per verità, a parlarti da sincero ed affettuoso padre, non sei nato per essere grande. Non te lo accorda né la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] caso l'opinione, il parere, la dottrina di un autore (classico, Padredella Chiesa, dottore o maestro) che è coordinate al fine di produrre un'esposizione ragionata delladottrinacristiana, organizzata secondo quattro punti fondamentali, a ciascuno ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] i temi base delladottrinacristiana quale risulta dalle Scritture dell'iconografia cristiana medievale, la pesatura dell'a. nel quadro del Giudizio universale, della resurrezione dei corpi e della riunificazione dell'a. e del corpo.
Dai Padridella ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] delitti in cui il figlio arriva a esautorare il padre senza passare attraverso la via del compromesso, ma delladottrinacristiana e della morale convenzionale. L'amore ritorna come affermazione del carattere positivo della libera soddisfazione della ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] Fermo, le vite dei santi, specialmente quelle dei padridella Chiesa, la Leggenda francescana, il Prato spirituale. Due memoriale del 1578 pose l'insegnamento delladottrinacristiana al centro delle opere della congregazione.
Tre preti, il Baronio ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] , nel 1756 fu nominato visitatore in Trastevere dell'arciconfraternita dellaDottrinacristiana, per la quale compilò gli statuti (Cod pontificia che escluda il pericolo della condanna delladottrina di quei santi padri e impedisca il trionfo del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] più importanti. Tra essi vi erano gli esameroni dei Padridella Chiesa, scritti nella Tarda Antichità, che, come suggerisce molto tempo prima di diventare un elemento costitutivo delladottrinacristiana e di essere inserita nel 1215 nel quarto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] ufficiale di difensore delladottrinacristiana. In effetti l’autore, più che rivelare nell’esito della disputa le sue padri. Come poi nella polemica intrapresa con Facio e con Bracciolini, le osservazioni di Valla, spesso dettate dall’acrimonia della ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...