BENIAMO (Beniami), Massimiano
Giovanni Pillinini
Nacque a Codogno (Milano) nel 1522. Entrato a Crema nell'Ordine dei francescani conventuali, si addottorò in teologia a Padova. Fu predicatore di buona [...] Nel 1561 fu incaricato di tenere ai padri dei concilio tridentino la predica della seconda domenica di Avvento.
L'orazione dei confessori, e con una assidua cura per l'insegnamento delladottrinacristiana ai fanciulli.
Morì il 10 marzo 1601.
Fonti e ...
Leggi Tutto
AVIANO, Nicola d'
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Vicenza da nobile famiglia nel 1509. Compiuti gli studi nella città natale, divenne presto un dottissimo giureconsulto. Sempre a Vicenza ebbe modo, [...] ricevette un nuovo regolamento, che va sotto il nome di Regole della Compagnia delladottrinaCristiana di Cremona.
La confraternita si sviluppò rapidamente, come dimostrano le lettere dell'A. di questo periodo; e l'A. trovò un valido collaboratore ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovanni Filippo.
Giulio Sodano
– Non si hanno notizie relative ai natali e alla famiglia di origine di questo sacerdote attivo nel secolo XVII, del quale alcuni autori hanno sostenuto la [...] y Haro, approvò la costituzione dei Chierici secolari delladottrinacristiana. La bolla, tra i pochissimi documenti che il padre Romanelli era comunque già morto, probabilmente, come attesta Giovanni Perizzolo (1993, p. 100), nel corso della peste ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] 22% di cattolici, il 34% di altri cristiani (forte è la tendenza alla costituzione di sette questo si aggiungano gli effetti della ‘dottrina Monroe’, elaborata dal segretario di è che nei romanzi dei padri fondatori del postmoderno la storia ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] con la Congregazione per la dottrinadella fede, il cui prefetto, capretto per poter essere scambiato dal padre cieco per il primogenito Esaù, molto il sacrificio di sé, è simbolo della lotta cristiana contro il male. Riconosciuto nei Vangeli come ...
Leggi Tutto
Vincenzo Gioacchino dei conti Pecci (Carpineto Romano 1810 - Roma 1903) fu eletto papa nel 1878. L'intervento più significativo del suo pontificato fu l'enciclica Rerum novarum (1891) che costituì il fondamento [...] con i datori di lavoro improntati alla solidarietà cristiana, e affermava la necessità di un ruolo dello stato nei conflitti tra capitale e lavoro.
Vita e attività
Entrato nel 1818 nel collegio dei padri gesuiti di Viterbo, nel 1824 si trasferì a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] E alla elevazione dell’ellenismo contribuì la dottrina stoica, con l nel 2° e nel 3° sec. i Padri Apostolici e gli apologisti (Aristide, Giustino, (185-254), che tentano la conciliazione della fede cristiana con il sapere ellenico; Eusebio (265 ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] della fede e della speranza e anche delladottrina, della morale e della tradizione cristiane. "Dio nessuno l'ha mai visto; proprio il Figlio unigenito, che è nel seno del Padre, lui lo ha rivelato" (Gv. 1,18). Dice Pietro a Gerusalemme di fronte ai ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (sec. 9º) di origine irlandese (donde i soprannomi Scotus e Eriugena che sono sinonimi). Già noto alla corte di Carlo il Calvo, nell'850-51 fu sollecitato a intervenire nella controversia [...] come già nei Padri, entro i momenti salienti della speculazione cristiana: creazione, della caduta di Adamo, costituì le condizioni per il ritorno dell'uomo peccatore a Lui. Di qui la centralità in S. E. delladottrina del peccato originale e della ...
Leggi Tutto
Termine, che nel greco classico significa «inviato, rappresentante» e quindi anche «capo» di una spedizione marittima, usato per designare i messi inviati da Gerusalemme per mantenere i rapporti con le [...] (Atti 15).
Padri apostolici Nome convenzionale dato a un gruppo di antichi scrittori cristiani (Padridella Chiesa), i quali , Policarpo, Erma, l’Epistola a Diogneto, la Didaché o «Dottrina dei 12 apostoli alle genti», i frammenti di Papia e dei ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...