GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] W. Ullmann, Il Papato nel Medioevo, Roma-Bari 1975, p. 43; Storia dellaChiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, IV, Dalla morte di 54, 60, 65; P. Siniscalco, G. I, in Patrologia. I Padri latini (secc. V-VIII), Genova 1996, pp. 137 s.; P. Amory ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] presenti» (p. 250).
Certo, la Storia della Riforma dellaChiesa d’Inghilterra (1820) del vescovo anglicano Gilbert l’opera esiste e fu pubblicata nel 1609 (Historia della religione de’ padri chierici regolari in cui si contiene la fondazione ed il ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] scismatici, è andato contro le norme dei Padri, che mantenevano invece la validità dei sacramenti 156, 159, 161-163; G.M. Cantarella, Placido di Nonantola, in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, XXXVII (1983), pp. 129 s. n., 408 n., 412 n., 417 s ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] di cogliere la prima occasione utile per rivolgersi contro i territori dellaChiesa. La morte di Alfonso, il 27 giugno del 1458, poi di Jacopo, bensì cugino e coetaneo di Niccolò Piccinino padre.
L’assassinio di Piccinino divenne oggetto di un gruppo ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] governo genovese ai preparativi per il grande concilio di unione delleChiese progettato da papa Eugenio IV, non dovette essere casuale ma fino a quel momento, per le intromissioni dei padri conciliari riuniti a Basilea, si trovavano in una situazione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] genn. 1616 la chiesa fu consacrata; i primi padri vennero da Mantova e da Verona nel 1615. Il nuovo complesso edilizio fu vittima di un incendio nel 1620, ma la ricostruzione iniziò con grande rapidità, sempre sotto la direzione dello Sperandio.
La G ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] di Butera, si riaprì la contesa fra Francesco e il padre. Il vescovo di Siracusa, Juan Torres de Ossorio, si Atti dei Giurati, 2 aprile 1619 II Ind; Archivio dellaChiesa di S. Maria della Stella, Militello (CT), Registro dei battesimi, 1567-1621 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] nel Duecento, Roma 1980, pp. 79 s., 384-401; F. Granata, Storia sacra dellaChiesa metropolitana di Capua, Napoli 1766, I, p. 147; F.V. Di Poggio, Notizie della libreria de' padri domenicani di S. Romano di Lucca, Lucca 1792, p. 8; L. De Persiis ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] ottenne finalmente soddisfazione perché i Padri del Comune riconobbero ingiusta la condanna in virtù della quale il C. era ad entrare nelle grazie del pontefice che lo creò maresciallo dellaChiesa e nel 1389 senatore di Roma. Per pagargli i suoi ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] 1727 a Torino nella sua villa detta il Casino. Volle essere sepolto nella chiesa di Madonna di Campagna, senza pompa, e, come ricorda il Claretta, , nominando suoi eredi universali i padridella Congregazione della dottrina cristiana.
Alla sua morte ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...