BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] 391).
Morì a Ferrara nel marzo 1625 efu sepolto nella chiesa dei padri di S. Paolo.
Opere: Modena, Bibl. Estense: 292, 341-43, 345-47, 349; A. Superbi, Apparato degli uomini illustri della città di Ferrara, II, Ferrara 1620, pp. 87 s.; F. Testi, ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] vicino a Frascati, e in quello barnabita delle Querce, a Firenze.
I padri barnabiti impartirono al giovane conte – il ’«arduo compito di colmare la fossa artificialmente scavata tra la Chiesa e lo Stato», conciliando nel loro insegnamento «l’idea di ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] come ministro generale dell'Ordine, dimostrò un considerevole favore per il suo convento originario e la chiesa e il convento O'Fehily (de Portu), fece un discorso ai padri capitolari riuniti, spiegando il fallimento del D. nell'affrontare ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] comunione con quella Chiesa, dichiarata sua le spoglie terrene che affidò ai padri gesuiti affinché fossero inumate presso la . Scalisi, Catania 2006, 35-37; L. Scalisi, Giovanni Agostino Della Lengueglia: l’artefice e i suoi Heroi, ibid., pp. 62- ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] per la cessione definitiva dell'isola, seguendo la linea politica del padre e del ricchissimo suocero Marcello istituzioni, il B. assunse il titolo di presidente e, subito dopo, chiese l'esonero per motivi di età e di salute, necessitando di cure ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] , nel luglio, ratificò l'obbedienza dei Riminesi alla Chiesa, dopo che l'imperatore Rodolfo I d'Asburgo aveva figlio del fu Aghinolfo - e della storiografia nel suo complesso consente chiaramente di distinguere padre e figlio.
Guido parrebbe il ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] andata sposa nel 1565 a Vincenzo Giraldi e legataria del padre alla sua morte, Piero (morto in fasce), Niccolò (1546 fu sepolto con grandi onori nella chiesa di S. Spirito, portato al sepolcro dai "ministri delle sue ragioni, traffichi e botteghe". ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] , ducatoni).
Nel 1588 fece erigere fuori della città, nella villa di S. Prospero, la chiesa e il convento di S. Maria degli Angeli per i frati conventuali riformati e nel 1591 chiamò a Correggio i padri ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] scrisse è riportato un lungo frammento della orazione che il C. pronunciò dinnanzi ai padri conciliari il 13 ott. 1433, vivi sotto il vescovado di Faustino Dandolo, che tenne il governo della padovana Chiesa dal 1447 al 1459" (cfr. Vedova, p. 214). ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Angelo
Gino Benzoni
Patrizio veneto, nacque il 3 ott. 1552 (1553, secondo altre indicazioni), secondogenito di Marco di Nicolò e di Bianca di Angelo Correr. Dei suoi tre fratelli, Nicolò morì [...] d'altri, mostra come egli affrontasse meno avventatamente del padre i crescenti rischi della navigazione.
Il B. morì l'11 apr. 1609. maschi" della sorella Paolina, sposatasi con Girolamo Dandolo. Quanto a sé, disponeva d'esser sepolto nella chiesa dei ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...