FRIEDL, Riccardo
Donatella Gironi
Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 16 sett. 1847 da Antonio Michele, alto funzionario dell'amministrazione asburgica, e da Amalia Koschier (o Kosir), triestina di origine [...] della straordinaria attitudine per l'apprendimento delle lingue e per l'insegnamento. Era confortato in ciò dall'espressa richiesta dei padridella presso la chiesa del Buon Consiglio.
Qui operò nelle parrocchie e nelle case religiose della città, ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Timoteo
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio del 1531. Compì gli studi normali fino a sedici anni; quindi si dedicò alla medicina. Verso i vent'anni, [...] venne incluso nella terna dei candidati alla carica di padre generale dell'Ordine. Non venne eletto, ma il nuovo una visita apostolica del 1566 a cisterciensi di Toscana, in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, V (1951), pp. 99-106; J. Quétif-J. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Vincenzo Maria
Dario Busolini
Pronipote del celebre architetto e ingegnere Domenico, nacque a Melide (località sul lago di Lugano nel Canton Ticino allora facente parte della diocesi di Como) [...] del suo Ordine che avevano dato lustro alla storia dellaChiesa, dai pontefici ai vescovi, ai teologi (riproducendo Chiesa dall'Ordine, dalla sua nascita in poi, è riccamente documentato e ha per filo conduttore la costante lotta dei padri ...
Leggi Tutto
FRAJA-FRANGIPANE, Ottavio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Pozzuoli (Napoli) il 10 sett. 1763 da Giuseppe e da Caterina Composta.
La famiglia paterna, che vantava un'antica quanto vaga discendenza [...] Milano Sermoni di s. Aurelio Agostino volgarizzati dai padri cassinesi Galeazzo Florimonte ed O. F.-F…. Fra ecclés., XVIII, coll. 996 s. (con ulteriore bibl.); C.M. De Witte, F. O., in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, XXXIII (1979), 1, p. 294. ...
Leggi Tutto
FELICIANO da Messina (al secolo Domenico Guargena)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina intorno al 1610, nella contrada cosiddetta del Dromo fuori porta Imperiale, da una famiglia agiata.
Dal racconto [...] tutte le fonti locali successive), sappiamo che il padre (del quale non si conosce il nome), cappuccini di Catania, Catania 1968, pp. 109-124; Catal. delle opere d'arte restaurate dellachiesa di S. Francesco di Mistretta, a cura di M. Biffarella, ...
Leggi Tutto
CASOLO, Giacomo
Carla Russo
Non si conoscono i dati biografici relativi alla sua nascita e alla sua famiglia.
Di origine milanese, il C. sarebbe stato analfabeta, secondo quanto afferma il gesuita A. [...] seguaci del C. presero il nome di pelagini dal titolo dellachiesa in cui si riunivano ed in essi si può ravvisare uno con due padridella Congregazione bresciana, Alessandro Pavoni e Maurizio Lazzari. Nel luglio 1647 fece visita ai preti della Pace ...
Leggi Tutto
BENZONI, Rutilio
Silvana Menchi
Figlio di Paolo Crema, dei conti Benzoni, e di Erminia degli Astaldi, di nobile famiglia romana, nacque in data ignota.
Dalla sua deposizione durante il processo romano [...] canonisti, sia nelle formulazioni di tipo più generale (difesa della giurisdizione e delle immunità dellaChiesa) sia nella discussione particolare (ribatté, una per una, le otto proposizioni della Risposta d'un dottore in theologia ad una lettera ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Filippo Maria
Gian Paolo Brizzi
Nacque intorno all'anno 1518 dal senatore bolognese Antonio Maria e da Lucrezia Guastavillani. Avviato agli studi giuridici ottenne la laurea nel 1544 presso [...] costumi del clero, occupò gran parte dell'attività dei padri conciliari nella terza fase del sinodo ibid. 1929, p. 150; P. Paschini, Daniele Barbaro…, in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, XVI (1962), p. 87; G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
BORGIA, Niccolò
Gaspare De Caro
Nacque a Trani il 6 maggio del 1700 da Domenico, patrizio e alto magistrato napoletano, che con sapienti evoluzioni politiche seppe dare nuovo lustro a questo ramo napoletano [...] , sembra che dipendesse soprattutto dall'influenza del duca suo padre, che era tra i più assidui protettori e finanziatori di in una situazione tutt'altro che esemplare, quale era quella dellaChiesa nel Regno di Napoli alla metà del sec. XVIII. Il ...
Leggi Tutto
FILAGATO da Cerami (al secolo Filippo)
Luca Amelotti
Nacque a Cerami (ora provincia di Enna) probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XI e fu battezzato con il nome di Filippo. Nulla sappiamo della [...] della stessa Costantinopoli: essa è infatti frutto di attenta preparazione e di vasta dottrina, basata ampiamente su fonti patristiche quali Massimo, i padri . 1-48;D. G. Lancia di Brolo, Storia dellaChiesa in Sicilia, II,Palermo 1884, pp. 459-492;Id ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...