ISOLANI, Isidoro
Silvano Giordano
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). La data approssimata della nascita può essere dedotta [...] , esamina il carattere del magistero dellaChiesa, i fondamenti dell'autorità pontificia, il valore teologico pp. 68-71: G. Gattico, Storia del convento delle Grazie de' padri predicatori di Milano; A. Rovetta, Bibliotheca chronologica illustrium ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] senza più chiesa e popolo), che i riformisti più accesi volevano abolire. Poi propose che i padri conciliari leggessero insieme con le altre cappelle della navata sinistra, durante i lavori di restauro dellachiesa e del convento che fece eseguire ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] de M-artiis. All'età di quindici anni, sebbene il padre volesse indirizzarlo alla carriera forense, il C. decise di definita, la questione della superiorità del papa o del concilio (I, pp. 174 s.); circa il governo dellaChiesa riporta le due tesi ...
Leggi Tutto
COSTADONI, Anselmo (al secolo Giandomenico)
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 ott. 1714 da Francesco e Angelica Locatelli, agiati mercanti, che lo collocarono ancor giovinetto nelle scuole dei gesuiti. [...] amicizia lo legò al padre Mittarelli, che nel 1747 lo invitò in Toscana; in quell'occasione, e durante un altro viaggio del 1752, visitò accuratamente archivi pubblici e privati della Toscana e dello Stato dellaChiesa, ricavandone una ricca messe ...
Leggi Tutto
DOMENICO della Madre di Dio
Fiamma Satta
Nacque nei pressi di Viterbo il 22 giugno 1792 da Giuseppe Barberi (Barbari), agricoltore, e da Mariantonia Pacelli, ultimo di undici figli. Rimasto ben presto [...] il decreto napoleonico che imponeva lo scioglimento delle corporazioni religiose nei territori dell'ex Stato dellaChiesa annessi all'Impero, D. ebbe modo di entrare in contatto con un gruppo di padri passionisti che, costretti a lasciare il convento ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Carlo
Adriano Prosperi
Nacque a Brindisi il 3 genn. 1522 da Andrea, bolognese, che vi si trovava in qualità diluogotenente di Ferrante Gonzaga, una gentildonna della famiglia Fornari.
Durante [...] , Simonetta e Navagero, ed una prefazione nelle quali insisteva sull'utilità per i padri conciliari di conoscere attraverso quell'opera il modello dellaChiesa primitiva. La reazione romana fu immediata: il cardinale Michele Ghislieri ne vietò la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III, papa
Andrea Bedina
Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato.
Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] P. Llewellyn, Roma nei secoli oscuri, Roma-Bari 1975, p. 61; Storia dellaChiesa, a cura di H. Jedin, III, a cura di K. Baus, Bologna -93), p. 354; P. Siniscalco, G. III, in Patrologia. I Padri latini (secc. V-VIII), Genova 1996, pp. 146 s.; un cenno ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] dai contorni oscuri, originata dall'avvelenamento di due padri provinciali della provincia romana (1630), per ottenere da parte preposte al governo dellaChiesa. In tale veste M. dovette misurarsi con la questione delle dottrine gianseniste. Nell ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] cui si notano tutti i padri e fratelli defunti. Ampia documentazione sull’episcopato si conserva a Palermo, nell’Archivio storico diocesano.
Pio IX e l’Italia, Milano 1848, pp. 23, 69 s.; A. Casano, Del sotterraneo dellachiesa cattedrale di Palermo ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] borgo natio da molti obblighi di natura liturgica nei confronti dellachiesa locale.
Poi partì per la Sardegna, ma il il giorno della sua morte; la festività del 6 giugno, secondo i padri Bollandisti, sembra legata al trasporto delle sue reliquie ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...