GALLERANI, Andrea (Andrea da Siena)
Carla Zarrilli
Figlio di Ghezzolino, come attesta una glossa del 1437 apposta nel manoscritto trecentesco contenente la sua più antica biografia (Siena, Biblioteca [...] inquieta e dedita alle armi. Il suo biografo seicentesco, padre Raimondo Barbi, afferma - sulla base di fonti precedenti della narrazione della vita del G., limitandosi a trascrivere un'iscrizione dellachiesadella Sapienza (anticamente della ...
Leggi Tutto
FELICE
Paolo Bertolini
Scarse le notizie relative a questo vescovo di Porto, il cui nome e la cui attività pastorale sono ricordati quasi esclusivamente negli scritti di papa Gregorio I. Sappiamo, grazie [...] che fu controfirmato in calce da lui e dagli altri padri sinodali. Tra le sottoscrizioni di questi ultimi appare anche quella da F., Gregorio I esponeva pregiudizialmente la dottrina ortodossa dellaChiesa, la quale insegna che, per la salvezza etema ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] della missione", come venivano chiamati i padri lazzaristi, e dall'attività sempre più impegnata degli appartenenti alla Congregazione delle di idee pericolose per la fede e per la vita dellaChiesa. Dopo il 1680 si mostrò assai più preoccupato e ...
Leggi Tutto
DIANA, Antonino
Paolo Portone
Nacque a Palermo nel 1585 da nobile famiglia. Fin dalla gioventù si dimostrò assai portato alle lettere, dando saggio delle sue doti con alcune canzoni in lingua vernacola. [...] tu leggerai le Epistole di S. Paolo e di qualunque Padre, troverai dottrina affatto contraria riferita a Cristo di carità e Una testimonianza sul clero italiano nel Settecento, in Rivista di storia dellaChiesa in Italia, XV (1961), 2, pp. 472 s.; H ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Luigi
Bruno Pellegrino
– Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta.
Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] caputaquense, al di là della notizia secondo la quale «fu pregato da’ Padridella Dottrina Cristiana, che confermasse di Lecce”, a cura di M. Paone, in Contributi alla storia dellachiesa di Lecce, Galatina 1981, pp. 119-143; M. Fagiolo - ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] Padri, la contrapponeva ad una separazione ostile, che prevedeva si sarebbe verificata come conseguenza inevitabile di un irrigidimento dei rapporti tra Stato e Chiesa , Continuazione della Storia universale dellaChiesa cattolica dell'ab. Rohrbacher ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] dal cardinale G.A. Guadagni, il F. si aggregò ai padridella missione, con i quali condivise le prime esperienze di predicazione, sue attività abbiano segnato in maniera decisiva la storia dellaChiesa e della cultura a Genova, e la sua vita si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Mantova
Carlo Albarello
Nato presumibilmente nella seconda metà del secolo XI, G. è noto per l'esegesi applicata al testo sacro, tradita da un unico manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, [...] di laico che commenta la Bibbia nella tradizione dei Padri ma per una produzione letteraria militante, data dallo stretto cfr. anche la recensione di G. Ropa, in Rivista di storia dellaChiesa in Italia, III [1976], pp. 563-568); A. Mercati ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] C., che a suo tempo aveva prescelto la lingua dellaChiesa, contro il parere dello Zeno e del Calogerà, nella speranza di divulgarla più di una massima tratta dalla Sagra Scrittura o da' SS. Padri (Padova 1760), poi ripubblicata nel 1761 e 1762.
L' ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] predicatore di chiara fama, biografo a sua volta dell'Alghisi.
La F. si spense a Brescia, dopo una grave malattia, ormai quasi cieca, il 18 genn. 1744. Venne sepolta nella chiesa di S. Gaetano dei padri teatini di Brescia.
Con la sua morte, tuttavia ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...