BONELLI, Aurelio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna e fu attivo nei primi due decenni del secolo XVII come pittore, organista e compositore. Lo Schmidl indica il 1569 come data di nascita; questa non [...] al B. e se non fosse questi il padre di Trebisonda Bonelli, pittrice, alla quale era attribuito un quadro con l'Ascensione nella stessa chiesa dei serviti, ma già sparito al tempo dello Scarabelli Zunti.
Come musicista è conosciuto attraverso tre ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Giovanni Antonio
Bruno Passamani
Nacque a Brescia nel 1664. Già nel 1704 l'Orlandi scriveva che "dalle lettere passò al disegno e al colorito nella Scuola di Pompeo Ghitti, in Bologna nell'Accademia [...] cappellette laterali), di Cedegolo (S. Gerolamo: Storie dei padri domenicani entro medaglie con quadrature architettoniche e prospettiche nella volta e nelle pareti), di Salò (chiesadelle salesiane: pala d'altare raffigurante la Visitazione; la SS ...
Leggi Tutto
DEBOLI (Degoli), Pietro
Alfonso Garuti
Originario di Carpi (Modena), vissuto nella seconda metà del XVII secolo, se ne ignorano le date di nascita e di morte.
Le uniche notizie sono trasmesse dall'erudito [...] , cadde in sospetto dell'Inquisizione di Carpi, affidata ai Padri minori conventuali nel loro ; E. Tirelli, Intorno al convento e alla chiesa di S. Francesco, Carpi 1907, p. 14; A. Guaitoli, L'arte della scagliola a Carpi nel XVII e XVIII sec., Carpi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Riccardo
Alfonso Garuti
Nacque probabilmente a Carpi (Modena) nel 1712 circa, da famiglia originaria di Fabbrico (Reggio Emilia), figlio di Giovanni e di Antonia Riccardi. Il Cabassi (1784, [...] del 1761 tornò a Carpi, dove si mise al lavoro nella chiesa di S. Maria delle Grazie (poi di S. Rocco) dei padri serviti e nel palazzo Grillenzoni ora Barbieri. Si tratta delle uniche opere nelle quali attualmente è possibile riconoscere la sua mano ...
Leggi Tutto
BELLI, Pasquale
Mario Pepe
Nacque a Roma il 3 dic. 1752, da Giambattista e da Annunziata Mirabelli. Dopo aver seguito i primi studi presso i padridelle scuole pie, si indirizzò alla pittura e al disegno, [...] del cardinale Consalvi che aveva incaricato la Propaganda Fide, sua erede universale, di provvedere anche alla facciata dell'Ara Coeli: per questa chiesa esiste infatti un disegno del B., che però non venne mai eseguito.
Il B. morì a Roma ...
Leggi Tutto
COLARIETI TOSTI, Giuseppe
Salvatore Puglia
Nacque a Rieti il 20 luglio 1873, da Icilio e Marta Rossi. Proveniente da una facoltosa famiglia di orefici, se ne staccò a vent'anni, quando decise di praticare [...] padri domenicani; disegnò un altare marmoreo per la cappella di S. Giuseppe, nel duomo; restaurò due sale dell'episcopio, del XIII secolo. Col progredire della uovo,ad olio,all'acquarello, ibid. 1900; La chiesa di S. Agostino e il sepolcro del poeta, ...
Leggi Tutto
BLANDINI
Antonino Ragona
Famiglia di ceramisti operosi a Caltagirone, noti sin dal sec. XVII (sono registrati i nomi di Diego, Michele e Mario). Il 4 sett. 1724 nacque da Ignazio e da Lucia Noto Antonino, [...] trova scritto nei registri parrocchiali di S. Giuliano. Come confrate dell'Immacolata, sotto il cui titolo era la confraternita dei ceramisti, fu sepolto nell'annessa chiesa dei padri conventuali di S. Francesco d'Assisi. Ereditò l'officina paterna ...
Leggi Tutto
DOSSI, Tommaso
Enrico Guzzo
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1678: "visse questo pittore ritirato molto, e dimesso; onde non traspariva al di fuori quell'ingegno di cui andava per altro [...] scrittore ricorda la Madonna col Bambino e s. Filippo Neri, allora sull'altare dell'oratorio adiacente la chiesa dei padri filippini e oggi conservata sull'altare della sacrestia, nonché "alcuni quadri in case private" (alcuni esempi erano in collez ...
Leggi Tutto
CAMPORA, Francesco
Paola Costa Calcagno
Nacque a Rivarolo (Genova) il 19 genn. 1693. Dopo un periodo di apprendistato presso G. Palmieri e successivamente presso D. Parodi, si reca a Napoli "poco più [...] Piola, di Lorenzo De Ferrari e di G. A. Ratti.
Non si hanno notizie delle sue opere napoletane, mentre il Ratti (1769) nota una tavola per la chiesa dei padridelle Scuole pie detta S. Lorenzo in Piscibus a Roma - dove probabilmente il C. sostò ...
Leggi Tutto
CALABRESE, Alessandro
Lucio Galante
Nacque a Lecce il 22 nov. 1804 da Pasquale e Francesca Cillo. Adolescente studiò presso il pittore Luigi Tondi, un modesto discepolo del Tiso, che insegnava disegno [...] ordinazioni, come quella per i quadri che dovevano ornare la nuova chiesadelle monache di S. Chiara, allora in costruzione, e quelle di numerose famiglie francavillesi. Dopo l'espulsione dei padridelle Scuole pie nel 1860 il C. tornò a Lecce dove ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...