PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] S. Teresa d’Avila, S. Camillo de Lellis e la chiesa dei padri di Montfort sono la prova d’autore di una personalità di la tradizione barocca dellechiese simbolo di Roma.
Progettata e terminata nel giro di soli due anni, la chiesa di S. Teresa ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] il padre Angelo Sgorbati risale però al 1788 (Buttafuoco, 1842, p. 146). L'originaria decorazione della volta della navata p. 298).
Tra le ultime opere dell'E. risulta la decorazione della cappella del Rosario nella chiesa di S. Giovanni in Canale a ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] Antonio, un'ancona d'altare per la chiesa del Giardino dei padri riformati. Non molto dopo dipinse il quadro ,l'Isola di S. Giulio e il Sacro Monte con itinerari turistici della Riviera, Omegna 1940, pp. 71-73; M. Mrozinska, Disegni veneti ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] dei padri salesiani di Gualdo Tadino, dove conseguì la maturità classica, nel 1921 sua opera più importante: la chiesa di S. Benedetto, che presenta degli anni Quaranta il progetto del padiglione della Sanità della razza per l’E42 (non realizzato). ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] busto del poeta Padre Ghevont Ališan (bronzo, 1901 circa: Venezia, Biblioteca dell'Accademia armena di S. Lazzaro dei padri mechitaristi); il ), prima conservate nella soppressa chiesadell'Umiltà; nel presbiterio della cappella restaurò le sei statue ...
Leggi Tutto
D'ANTONI, Andrea
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] si ricordano quelli del padre, dei fratelli Salvatore e Gaetano, della sorella Angelina, della danzatrice Hallè (Palermo, 1893), p. 501; V. Galletti, Compendio stor. d. chiesa e dell'ospedale di S. Maria dell'Itria, Roma 1889, pp. 12 s.; G. Anichini, ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] della curia vescovile di Napoli risulta che nel 1689 ottenne la tonsura, dopo aver portato l'abito di chierico ed aver seguito gli studi di logica presso il collegio dei padriDell'altra opera napoletana, la Ss. Trinità per la chiesadell'arte della ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] principe di Torremuzza. Nello stesso anno il G. chiese e ottenne dalla Congregazione filippina il permesso di trasferirsi in medaglia e nel 1786 l'immagine della VergineImmacolata, ricavata da un dipinto di padre Fedele da San Biagio, donato a Pio ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Ultimo figlio del pittore Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque il 3 giugno 1566 a Bassano del Grappa dove fu battezzato l'8 giugno [...] è pure testimoniata dal fatto che il padre gli lasciò in eredità due terzi delle opere che si trovavano nella bottega ( concorse con un'opera di sua mano, ora perduta, per la chiesa di S. Salvatore a Castelfranco; troviamo ancora la data 1598 nella ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] Antonio di Salvi, dal momento che il 20 novembre i padri serviti della Ss. Annunziata affidano a lui la fusione di vecchi Firenze 1759, III, p. 313; G. Richa, Notizie istoriche dellechiese fiorentine divise ne' suoi quartieri, V, 1, Firenze 1757, p ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...