CHIAPPE, Giovan Battista
Franco R. Pesenti
Nato a Novi Ligure (Alessandria) intorno al 1723, fu avviato alla pratica del disegno (non della pittura) a Roma dal genovese Giuseppe Paravagna, "uomo più [...] gesuiti di Alessandria gli commisero la pala dellachiesa, con la Fede e i santi dell'Ordine. Di questa pala non è più affreschi di G. B. Carlone nella cupola di S. Siro dei padri teatini, lavoro condotto, sempre a dire del Ratti, "con molta ...
Leggi Tutto
BORETTI
Piotr Bieganski
Famiglia originaria di Inzago (Lago Maggiore), attiva in Polonia dalla seconda metà del sec. XVIII. Giuseppe (Jozef) nacque nel 1746 a Inzago. Nulla sappiamo della sua formazione, [...] progetto di J. Kubicki (1815-16); il rinnovo del palazzo arcivescovile (1825-27); il convento dei padri passionisti (1827); il restauro dellachiesadella Vergine Maria (1840) e infine (Magier) l'erezione di oltre settanta edifici nella città e nei ...
Leggi Tutto
COSSICH, Matteo, detto il Cremonese
Donatella Biagi
Di origine tedesca (Masini, 1666; Oretti, sec. XVIII; Calindri, 1782) 0 più probabilmente istriana (Supino, 1938; Raule, 1961), fu scultore e intagliatore [...] si recò nel 1624 (Oretti), allorché gli fu commissionato dai padri eremitani di S. Agostino della congregazione di Lombardia il tabernacolo per l'altare maggiore dellachiesa di S. Maria della Misericordia: in legno di cipresso, alto cm 460, fu dal ...
Leggi Tutto
FAIELLA (Faella), Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque, verosimilmente verso gli inizi del sec. XVIII, a Napoli, dove si svolse prevalentemente la sua attività di maestro stuccatore, documentata dal 1739 [...] di soggetto pagano realizzate con inequivocabile gusto rococò.
Nel 1752 (Banco del popolo) decorò di stucchi la facciata dellachiesa dei padri teatini al Borgo di S. Antonio Abate, fuori le mura di Porta Capuana, per commissione avutane dal ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Piotr Bieganski
Originario della Valsolda, nacque verso il 1647; si hanno notizie solo della sua attività di architetto e imprenditore edile in Polonia; morì a Varsavia il 19 apr. 1721 [...] 92, continuando l'opera di I. Affaitati, diresse la fabbrica dellachiesa, dei cappuccini (via Miodowa, 11), fondata per voto dopo dei padri riformati (1675-1715), dedicata a S. Pietro di Alcantara, ha la facciata tipica del tardo barocco dell'Italia ...
Leggi Tutto
BETTI, Sigismondo
Ennio Poleggi
Fiorentino, visse fra il 1720 e il 1765- Molto operoso, è certamente una personalità di poco rilievo nella già languente vita pittorica fiorentina. Scarse le notizie [...] e il B. Migliore (perduti). Fu poi chiamato a Savona dai padridella Compagnia di Gesù a decorare tutta la nuova chiesa di S. Ignazio (ora S. Andrea) con scene della vita e della glorificazione del santo. Di quest'opera, certamente la più impegnativa ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Giovan Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Bologna intorno al 1728 (Giordani), e qui iniziò la sua attività di stuccatore intorno al 1745 (Oretti). Tra le prime opere del C., la cui [...] con Gaetano Raimondi, curò la decorazione a stucco dellachiesa dei padri conventuali di S. Francesco, le cui strutture architettoniche, come la sala dell'annesso monastero (oggi sede della scuola media statale "B. Croce"), sono opera del ...
Leggi Tutto
BURATTI, Benedetto
Elena Bassi
Nato a Bologna il 1º ag. 1724, si trasferì con la famiglia a Venezia nel 1736; avrebbe voluto intraprendere la professione dell'architetto, ma fu ostacolato dai suoi. [...] IV, p. 614) diede suggerimenti per l'abbellimento dellachiesa del monastero benedettino di Praglia.
Il B. ebbe .: Genova, parrocchie di S. Maria Maddalena e S. Girolamo Emiliani, Archivio dei padri somaschi, ms. 11-39 (cfr. Cicogna, 1842, p. 213): B. ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Pier Francesco
Ennio Poleggi
Nacque probabilmente sullo scorcio del secolo XVI, dal momento che nel 1624 eseguiva rilievi cartografici per il comune di Genova, e doveva essere di [...] ebbe per il progetto dellachiesa e del convento di S. Maria della Consolazione (demoliti), essendovi ben presto sostituito dall'architetto Giovanni Battista Grigo.
Fonti e Bibl.: Genova, Arch. stor. del Comune, Atti dei Padri del Comune, filza 85 ...
Leggi Tutto
CARRERA, Giuseppe
Michele Cordaro
Nacque a Trapani, ma non è nota la data precisa della sua nascita. Fu figlio dello scultore Andrea e fratello minore di Vito, al seguito del quale probabilmente iniziò [...] in una cappella del duomo di Alcamo; infine una Immacolata nella cappella omonima dellachiesa di S. Francesco dei padri conventuali. Lavorò, anche per chiese di Castellammare del Golfo. Per Francesca d'Aragona e Balsano, principessa di Roccafiorita ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...