FELICIANO da Messina (al secolo Domenico Guargena)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina intorno al 1610, nella contrada cosiddetta del Dromo fuori porta Imperiale, da una famiglia agiata.
Dal racconto [...] tutte le fonti locali successive), sappiamo che il padre (del quale non si conosce il nome), cappuccini di Catania, Catania 1968, pp. 109-124; Catal. delle opere d'arte restaurate dellachiesa di S. Francesco di Mistretta, a cura di M. Biffarella, ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Matteo
Marilena Mosco
Nacque a Firenze nel 1669, secondo il Gaburri, nel 1672, secondo lo Zani. Nella biografia del Gaburri risulta scolaro di F. Botti e operante a Firenze, soprattutto [...] impedì di continuare la sua attività di frescante se è vero che nel 1735, per i padridelle Scuole Pie al Pellegrino (Carocci, p. 83), eseguì nella cupola dellachiesa una Gloria di santi, a detta del Gaburri, "meritevole di una lode distinta", e nel ...
Leggi Tutto
CASAREGGIO (Casareccio, Casaregis, Casaregi, Casaregio), Andrea
Giovanna Terminiello Rotondi
Figlio di una sorella dello scultore Pasquale Bocciardo, nacque a Genova nell'anno 1741. Seguendo una tradizione [...] Maurizio, commissionatogli dai padri francescani di S. Maria della Pace. Di questa plastica resta un esemplare in marmo, abbondantemente ritoccato da B. Mantero dopo la sua collocazione nella chiesa di Nostra Signora della Visitazione, in seguito ...
Leggi Tutto
CAVRIOLI, Francesco
Camillo Semenzato
Nato a Serravalle (Treviso), probabilmente nei primi anni del Seicento o alla fine del secolo precedente, mancano notizie sulla sua formazione, ma le sue sculture [...] A. Cicogna, cit., IV, Venezia 1834, p. 379). Nel 1661 un contratto con i padri tolentini impegnava lo scultore a fornire per l'altar maggiore dellachiesa (pure architettato dal Longhena) dodici angeli, due Cristi e due portelle in bronzo. Non ci ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Giovane (detto Giovan Battista dei Pittori)
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, il 15 febbr. 1539, da Raffaele e da Barbara Baruffaldi. Benché anche il padre non fosse digiuno [...] Ma ancora prima, fra il 1565 e il 1566, pare collaborasse con lo zio in una decorazione ad affresco del fornice dellachiesa dei padri celestini di Faenza. Una tela con la Madonna e il Bambino,attribuibile a questo primo periodo, era in S. Stefano di ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Paolino, nacque a Senigallia (Ancona) il 4 apr. 1807. La sua formazione di architetto avvenne presso P. Ghinelli, uno dei maggiori protagonisti della [...] un progetto tuttora conservato negli archivi dellachiesa (Farrugia Randon, 1988).
Durante gli anni 1844-1850, il F. si recò a Fano, dove fornì ai padri minori conventuali il progetto per la ricostruzione della loro chiesa di S. Francesco (Francolini ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Orazio
Simona Battisti
Nato a Perugia il 16 febbr. 1639 da Vincenzo dei conti Ferretti di Ancona e da Minerva, compì la propria formazione artistica e scientifica nella città natale. Apprese, [...] a distanza, commissionava all'artista reatino opere e, a suo nome, svolgeva trattative con i padri filippini di Perugia per la decorazione dellachiesa Nuova (Pascoli, 1732). Nel palazzo Ferretti si poteva ammirare, oltre al già menzionato ciclo di ...
Leggi Tutto
BONVICINI (Buonvicini, Bonvicino, Buonvicino), Pietro
Rosaria Amerio Tardito
Di famiglia originaria della Valsolda, nacque a Lugano verso il 1741. Svolse la sua prima attività come aiuto di Filippo [...] , p. 341; Paroletti).
Elegante e armoniosa costruzione, la chiesa di S. Michele sorse come cappella dei padri trinitari scalzi nell'isolato detto di S. Pasquale. Essa richiama la parrocchiale dell'Assunta a Grignasco del Vittone (Lange) e anche il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lorenzo
Vincenzo Rizzo
Non si conoscono i dati anagrafici di questo maestro marmoraro attivo a Napoli dal 1681 al 1717. Nel 1681 risulta iscritto alla corporazione dell'arte degli scultori [...] di S. Maria Incoronata, al largo delle Corregge (attuale piazza Municipio), commissionati al F. dai padri certosini di S. Martino, dai quali dipendeva tale chiesa. In seguito al restauro dellachiesa che ne ha restituito l'originario aspetto ...
Leggi Tutto
BARBAGELATA, Giovanni
Gian Vittorio Castelnovi
Di famiglia originaria della Valle della Fontanabuona nella podestaria di Rapallo (ove esiste tuttora una borgata detta Barbagelata), figlio di Nicola [...] gli commettevano un polittico; nell'87 lavorava per i Padri del Comune; tra l'89 e il '90 decorava di affreschi la cappella del vescovo Leonardo de Fornari nella chiesa di S. Maria delle Vigne; nel, 93 era arbitro per la definizione del prezzo ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...