GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] presbiterio della cattedrale torinese, raffiguranti nella cupola L'apoteosi di s. Lorenzo, titolare dellachiesa, e dell'attività e della vita dell'artista. Nel 1737 i padri del convento di Nostra Signora Assunta a Genova, detto anche santuario della ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] Annunciazione della Vergine con gloria celeste, da un bassorilievo in marmo dello scultore Filippo Della Valle esistente nella chiesa di Romae..., nella quale compaiono tre ritratti di alcuni padridella Compagnia di Gesù, incisi dal F.: Ignazio ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] , e poscia alla Geometria, e all’Aritmetica sotto il Padre Sanvitali Gesuita, praticando insieme l’Accademia, ch’aprì un Giovan Battista Biancolini, che per le sue Notizie storiche delleChiese di Verona utilizzò il materiale raccolto da Perini.
...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] 1598, al 1609. Sempre nel 1585 firmava il contratto con G. B. Spinola per la realizzazione dellachiesa e del convento di S. Maria Maddalena, dei padri somaschi: vi risulta impegnato fino al 1589 (secondo l'Alizeri, 1864, p. 46, avrebbe iniziato i ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] e il portale. Tra il 1735 e il 1737, per i padri serviti di S. Marcello realizzò il nuovo casamento d'affitto in via di esso avesse redatto un preventivo di spesa per la costruzione dellachiesa.
Il prestigio di cui ormai godeva l'H. gli procurò ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] Modena 1855, p. 199; G. Bosi, Manuale pittorico felsineo, Bologna 1959, p. 29; P. G. Gazzoli, Cenni storici dellachiesadella Madonna di Galliera e dei padri filippini, Bologna s.d., p. 35; R. Roli, Donato Creti, Milano 1967, p. 58 n. 19; A. Ottani ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...]
Dal 1767, per circa sedici anni, lavorò ai marmi per la immensa facciata dellachiesa dei padri filippini, detta dei gerolamini, sotto le direttive dell'architetto F. Fuga, opera che si completerà nell'inoltrato 1782. Contemporaneamente eseguì altri ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] , il D. esegui complessi decorativi per le sedi romane dei padri mercedari, delle suore francescane missionarie di Maria, delle suore del Buon Pastore, oltre che una Via Crucis per la chiesa di S. Filippo Neri a Chicago (Barluzzi, 1941). Per i ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] Battista Guerra, in Le vite e detti de' padri e fratelli della Congregazione dell'Oratorio di Roma, III, pp. 245-250 A. Atti, I primi XXI vescovi dellaChiesa ripana, Ripatransone 1856, pp. 46-72; Memorie intorno alla chiesa de' Ss. Biagio e Carlo a' ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] addirittura oggetto di una causa tra i committenti, i padri del convento veneziano, e lo scultore.
Il 24 apr. 1664 il F. si impegnò ad eseguire cinque statue per il fastigio della facciata dellachiesa di S. Salvatore, che gli furono pagate il 27 ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...