LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] è il Monumento funebre alcardinale Jan van Goessen, posto all'interno dellachiesa di S. Maria della Concezione dei padri cappuccini, in fondo alla navata centrale.
Il culto della memoria del porporato, deceduto nel 1696, fu patrocinato dai pronipoti ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] assistito dai confratelli. Per il coro dellachiesa camaldolese, Sante Pacini dipinse ad affresco padri camaldolesi, ossia S. Michele Pini, S. Bruno Bonifacio, S. Pier Damiano e il Beato Ambrogio Traversari.
Realizzò anche due tele a Foiano della ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] era stato fondato da s. Carlo ed era tenuto dai padridella Congregazione degli oblati, poi denominati di S. Ambrogio e Carlo Venezia 1856, Appendice, pp. 1992 s.; V. Forcella, Iscrizioni dellechiese e altri edifici di Roma dal sec. XI…, VI, Roma ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] marzo 1670 (Archivio di Stato di Modena, Arch. dei padri Teatini, Soppress. napoleon., Libro dei capitoli, 1655-1750, 1704, p. 299 (Dolfin Oliviero); M. A. Lazarelli, Pitture dellechiese di Modena [1714], a cura di O. Baracchi Giovanardi, Modena 1982 ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] di s. Felice di Valois, posti di lato al portale, sulla facciata dellachiesa di S. Carlo alle Quattro Fontane (Buchowiecki, p. 493).
Non fra gli scultori e fece sì che sorgesse una lite fra i padri gesuiti da un lato e il G. con Lavaggi, dall'altro, ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] conservate nell'originaria ubicazione, al centro delle pareti laterali dellachiesa dei Ss. Niccolò e Cataldo a della difficile lezione del maestro.
La sua ultima opera è probabilmente un'incisione firmata, conservata nell'Archivio generale dei padri ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] la Madonna in trono col Bambino tra i ss. Agostino e Bernardo sormontata dalla lunetta con L'Eterno Padre, unica parte della pala rimasta in chiesa ai tempi di Grosso Cacopardo, il quale riferiva che la tavola centrale era stata venduta insieme con ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] dei poveri.
Nel 1656 fu incaricato dalla Magistratura urbanistica dei Padri del Comune con altri sette maestri architetti (G. B. Garré il C. sarebbe intervenuto nella fase progettuale iniziale dellachiesa di S. Filippo secondo un documento visto da ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] particolarmente ricercati.
Nel 1748 consegnò la pala per un altare dellachiesa di S. Maurelio, con i Ss. Fedele da Sigmaringa stampa delle prediche del Barberini (Riccomini, 1979, p. 183).
All'inizio degli anni Cinquanta i padri domenicani del ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] del 1871 con la quale Pio IX proclamava s. Giuseppe patrono universale dellaChiesa.
L'opera (Musei Vaticani, inv. 43881), attualmente esposta nella chiesa romana di S. Giuseppe dei padri oblati all'Aurelio, venne lasciata a metà nel 1891 e fu ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...