DELLACHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] chiesa di S. Francesco a Rivarolo Canavese e due pannelli laterali di un trittico, nell'Istituto dei padri Caffi, Degli artisti lodigiani, Milano 1878, pp. 12 s.; Pittori dellachiesadella Beata Vergine Incoronata in Lodi. Note estratte dal ms. di P. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] degli anni 1850, cominciò a profilarsi lo spettro della guerra civile. Nato come evoluzione dellaChiesa Unitaria con cui, a partire dal 1815, del romanzo storico. Vero è che nei romanzi dei padri fondatori del postmoderno la storia è assunta come un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ottomana, sicché l’influenza della cultura europea e l’azione dellaChiesa ortodossa portarono i Greci all Testamento nel 1° sec.; nel 2° e nel 3° sec. i Padri Apostolici e gli apologisti (Aristide, Giustino, Atenagora, Taziano, Ireneo ecc); ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] , non ebbe seguito. T. Watson e P. Sidney, i padri del sonetto elisabettiano, scrissero solo alla fine del 16° sec., . Cromwell, fu il periodo aureo della prosa e del verso ispirati agli ideali dellaChiesa anglicana, il periodo dei grandi predicatori ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] il coinvolgimento di M. nella lotta per la riforma dellaChiesa, il moto popolare della pataria nel 1056), portarono all’istituzione del Comune di padri Bovio e Gerra (1760), fu arricchito da una succursale astrofisica a Merate (1924). È sede della ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] in legno celebri, dopo il Brustolon, il Piazzetta, padre del pittore e Giovanni Marchiori elegantissimo nella chiesa di S. Rocco e nelle Sibille degli Scalzi. Si accosta al rococò nella morbida finitezza delle sue opere e nei riusciti bozzetti G. M ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] In Italia i b. c. ecclesiastici, di proprietà dellaChiesa, dello Stato e anche di privati, costituiscono una parte cospicua , con il quale si addestrarono i padri fondatori della museografia antropologica e preistorico-etnografica italiana: P ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] di Baselitz o Lüpertz, considerati spesso come suoi ''padri''. Per questi ultimi si tratta di esplorare il (n. 1938) e A. Schultes (n. 1943) negli uffici centrali dellachiesa evangelica tedesca ad Hannover (1980), e soprattutto nell'opera che li ha ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] la ricostruzione dei bracci danneggiati e l'utilizzazione dell'invaso dell'aula come ''cripta'' di una nuova chiesa, progettata dall'architetto R. Fagnoni e fonte di non pochi contrasti fra i Padri domenicani e Delogu, che in un primo momento ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] della Liguria, I, 1883-1891, Torino 1899; C. Enlart, L'art gothique français à la cathédrale de Gênes, Le Musée 6, 1909, pp. 163-175; A. Boscassi, Il magistrato dei Padridellachiesa di Sant'Agostino della Cella a Sampierdarena, Atti della Società ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...