COSTABILI, Paolo
*
Di un ramo cadetto della ricca ed antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara il 23 luglio 1520, quartogenito del medico Biagio e di Ippolita Guarini, e fu battezzato con il nome [...] (pp. 188-227), è pubblicato un suo indirizzo ai padri (pp. 190-92) e ordinationes, da luiemanate l'11 di nuovo a Napoli, dove rimase fino alla fine dell'anno. A Roma passo i primi tre mesi del luogo il 20 settembre nella chiesa dei SS. Giovanni e ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Battista
Maristella Ciappina
Di nobile e potente famiglia genovese, nacque da Agostino e Andreola Cavazza, primogenito di tre figli, nella seconda metà del XV secolo. Sposò Simonetta [...] Banco di S. Giorgio nel 1502; quello dei Padri del Comune, gli amministratori della città nel 1508 e nel 1510; del Comune B. venne sepolto nella chiesa di S. Maria di Castello, dove ancora oggi è visibile la lapide della tomba.
Fonti eBibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1535 da Giovanni e da Maria di Benedetto Carmagnola.
La famiglia Brignole, che era scesa dalla Val di Aveto a Rapallo verso il 1350 e [...] del magistrato dei Padri del Comune. Il B. aveva così scalato tutte le più alte cariche della Repubblica, ad di Castello) per messe in suo suffragio; molte altre centinaia di lire chiese di distribuire in carità (1.000 all'ospedale di Pammatone e 1 ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] dei marmi per la cappella di S. Antonio dei padri osservanti di S. Francesco, e donò 6000 lire per abbellire la cappella della Madonna della Salve in duomo. Dedicò cure particolari anche alla chiesa del Carmine e a quella di S. Bernardino (abbattuta ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Guido
**
Nato a Montebelluna (Treviso) il 26 dic. 1893, da Luigi e da Virginia Callegher, studiò presso i padri Cavanis a Possagno e al liceo Canova di Treviso. Studente, aveva aderito al movimento [...] repubblicano, seguendo Teodorico Tessari iunior; poi con E. Chiesa e G. Chiostergi partecipò nel 1913 alle prime ; se ne allontanò infatti poco dopo il congresso di Firenze dell'ottobre 1919 (a cui intervenne con la delegazione bolognese), appena ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1583 da Pietro Francesco di Goffredo e venne ascritto alla nobiltà l'8 dic. 1608. Ebbe un solo fratello, Marco Antonio, che [...] chiese la sospensione della condanna del D., al che il governo genovese rispose con l'immediata esecuzione della 'ascrizione di Ferdinando e Vincenzo Marini, perché si riflettesse sui loro padri e ascendenti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 5 ag. 1683 da nobile famiglia e venne battezzato in S. Siro; il 4 apr. 1698 venne ascritto al libro d'oro della nobiltà. Del padre, [...] padri barnabiti celebravano in onore del loro confratello, Alessandro Sauli, il C., il 7 apr. 1743, si recò nella chiesa di S. Paolo in Campetto e lì si gettò in ginocchio sotto gli occhi della folla. Durante il suo dogato ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...